Il comune si trova in Valle Sacra, a 8 km. a nord di Castellamonte. Il territorio comunale culmina a quota 2.231 m, in corrispondenza della Punta di Santa Elisabetta (l'anticima meridionale della Quinseina) e comprende l'omonimo Santuario di Santa Elisabetta.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa parrocchiale: dedicata a Sant'Antonio Abate, l'attuale struttura è ottocentesca, ma al suo interno è collocato un altare di epoca barocca recuperato da un altro edificio religioso. Le cappelle laterali sono abbellite da dipinti di Visetti di Montanaro[4]
Castello: edificato dai conti di San Martino nel XIII secolo. Il castello fu danneggiato nel 1331 durante la rivolta dei Tuchini e quasi del tutto distrutto nel 1397 nel conflitto tra le famiglie San Martino e Valperga. Dopo la ricostruzione venne nuovamente distrutto nel 1500 dalle truppe francesi ed oggi l'unica parte risalente al medioevo è la torre[5]
Santuario di Santa Elisabetta: fu costruito sul colle che domina il paese nel 1796 a fianco di un Santuario più piccolo e più antico di circa un secolo. All'interno conserva una bella pala di Defendente Peraracino che rappresenta la visitazione di Maria a Santa Elisabetta[6]
Pian del Lupo, situato a 1410 m. di altitudine, con area attrezzata per picnic, meta di ciclismo e trekking. Nel 2019 è stato Gran Premio della Montagna in una tappa del Giro d'Italia
Società
Evoluzione demografica
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si è dimezzata.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии