world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cireggio è oggi una frazione del comune di Omegna, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Fino al 1928, anno nel quale venne unito a Omegna, fu comune autonomo.

Cireggio
ex comune
Cireggio – Veduta
Cireggio – Veduta
Panorama di Cireggio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
Data di soppressione1928
Territorio
Coordinate45°52′22.98″N 8°23′18.71″E
Abitanti4 000[2] (2018)
Altre informazioni
Cod. postale28887
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003837
Cod. catastaleC721
Nome abitantiCiresoi
Giorno festivoImmacolata Concezione
Cartografia
Cireggio

Geografia fisica


Il borgo di Cireggio è ubicato poco a sud-ovest di Omegna, alla base della pendice boscosa con la quale l'altopiano delle Quarne si affaccia sul Lago d'Orta. Il centro abitato è lambito dal torrente Fiumetta.


Origini del nome


Cireggio deriverebbe da cerasus/cerasum, il nome latino del ciliegio[3], a causa della molta copia dei ciliegi prosperanti nel suo territorio[4].


Storia


L'ex-municipio
L'ex-municipio

A metà Ottocento Cireggio contava circa 300 abitanti e produceva segale, uve, patate, castagne, noci, altre diverse frutta e poco fieno[5]. Nel 1928, in periodo fascista, perse l'autonomia comunale e venne aggregato ad Omegna. All'inizio del XXI secolo è la frazione più popolosa di Omegna e conta circa 4000 abitanti[1]. Luca Beltrami, architetto, politico e giornalista, nacque a Milano da famiglia originaria di Cireggio e venne sepolto nel cimitero del paese nel 1933[6][7] e traslato poi nel 1985 nel Cimitero Monumentale di Milano.[8].


Monumenti e luoghi d'interesse



Cultura



Note


  1. Davide Boretti, Cireggio, i restauri alla chiesa riscoprono tesori dimenticati, in La Stampa =, 10-12-2016. URL consultato il 10 febbraio 2018.
  2. [1]
  3. C. Colombi, Bollettino storico della Svizzera Italiana, 1944, p. 31.
  4. Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, vol. 4, Firenze, 1837, p. 517.
  5. AA.VV., Dizionario Corografico-Universale dell'Italia, Milano, Cirelli, 1854, pp. 244-245.
  6. I funerali del sen. Luca Beltrami, in Corriere della Sera, 11 agosto 1933.
  7. Omegna rivuole il “suo” architetto: "La salma di Beltrami torni a Cireggio", su LaStampa.it. URL consultato il 10 marzo 2017.
  8. Luca Beltrami esce dall'oblio, in Corriere della Sera, 29 marzo 1985.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии