Cireggio è oggi una frazione del comune di Omegna, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Fino al 1928, anno nel quale venne unito a Omegna, fu comune autonomo.
Cireggio ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 1928 |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′22.98″N 8°23′18.71″E |
Abitanti | 4 000[2] (2018) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28887 |
Prefisso | 0323 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003837 |
Cod. catastale | C721 |
Nome abitanti | Ciresoi |
Giorno festivo | Immacolata Concezione |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il borgo di Cireggio è ubicato poco a sud-ovest di Omegna, alla base della pendice boscosa con la quale l'altopiano delle Quarne si affaccia sul Lago d'Orta. Il centro abitato è lambito dal torrente Fiumetta.
Cireggio deriverebbe da cerasus/cerasum, il nome latino del ciliegio[3], a causa della molta copia dei ciliegi prosperanti nel suo territorio[4].
A metà Ottocento Cireggio contava circa 300 abitanti e produceva segale, uve, patate, castagne, noci, altre diverse frutta e poco fieno[5]. Nel 1928, in periodo fascista, perse l'autonomia comunale e venne aggregato ad Omegna. All'inizio del XXI secolo è la frazione più popolosa di Omegna e conta circa 4000 abitanti[1]. Luca Beltrami, architetto, politico e giornalista, nacque a Milano da famiglia originaria di Cireggio e venne sepolto nel cimitero del paese nel 1933[6][7] e traslato poi nel 1985 nel Cimitero Monumentale di Milano.[8].
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |