Cimego (Cìmek in dialetto locale[4][5][6]) è una frazione di 419 abitanti di Borgo Chiese della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.
Cimego ex comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Amministrazione | ||
Data di soppressione | 31 dicembre 2015 (Comune di Cimego) | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°55′N 10°37′E | |
Altitudine | 557 m s.l.m. | |
Superficie | 10,51 km² | |
Abitanti | 419[1] (31-12-2015) | |
Densità | 39,87 ab./km² | |
Frazioni confinanti | Condino | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38083 (già 38082) | |
Prefisso | 0465 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022057 | |
Cod. catastale | C694 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 260 GG[3] | |
Nome abitanti | cimeghesi | |
Patrono | san Martino | |
Giorno festivo | 11 novembre | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Venne istituito come comune italiano nel 1920 in seguito all'annessione della Venezia Tridentina[7] al Regno d'Italia. Nel 1928 fu aggregato al comune di Condino. Nel 1946 fu ricostituito, staccandolo di nuovo dal comune di Condino. Nel 2016 ha cessato nuovamente di esistere come entità amministrativa autonoma ed è stato inglobato nel nuovo comune di Borgo Chiese, in seguito alla fusione dei comuni di Brione, Cimego e Condino[8].
L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti cambiamenti a seguito dei bombardamenti della Prima guerra mondiale.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Abitanti censiti[9]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sugli argomenti storia e Trentino-Alto Adige è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |