Cicognolo (Sigugnól in dialetto cremonese) è un comune italiano di 917 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Cicognolo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Angelo Bergamaschi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°10′N 10°12′E | |
Altitudine | 44 m s.l.m. | |
Superficie | 6,96 km² | |
Abitanti | 917[1] (31-12-2021) | |
Densità | 131,75 ab./km² | |
Comuni confinanti | Cappella de' Picenardi, Pescarolo ed Uniti, Pieve San Giacomo, Vescovato | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26030 | |
Prefisso | 0372 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019030 | |
Cod. catastale | C678 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] | |
Nome abitanti | cicognolesi | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La principale opera di architettura civile è il castello di Cicognolo, le cui origini sono databili al XIV secolo. Della struttura originaria non rimangono tuttavia tracce: l'edificio attuale è il risultato di una ristrutturazione neogotica, operata nel 1839 su progetto di Luigi Voghera.[4]
Abitanti censiti[5]
Tra il 1927 e il 1955 la località era servita da una stazione della tranvia Cremona-Asola, gestita in ultimo dalla società Tramvie Provinciali Cremonesi[6].
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240569654 |
---|
![]() |