world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Chirignago è una località di terraferma del Comune di Venezia situata sulla terraferma mestrina, lungo l'antica Via Miranese (poi SP 32), storica arteria stradale che collega Venezia a Padova passando per Mirano. Conta 10.644 abitanti (31 agosto 2010)[1]. Già sede del Q12 "Chirignago-Gazzera", il quartiere è oggi il capoluogo della municipalità di Chirignago-Zelarino.[2]

Chirignago
località
Chirignago – Veduta
Chirignago – Veduta
Sede della municipalità di Chirignago-Zelarino
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Comune Venezia
Territorio
Coordinate45°29′04.12″N 12°11′36.18″E
Altitudine3 m s.l.m.
Abitanti7 670 (07-10-2011)
Altre informazioni
Cod. postale30174
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantichirignaghesi
Patronosan Giorgio martire
CircoscrizioneMunicipalità di Chirignago-Zelarino
Cartografia
Chirignago

Geografia fisica


Chirignago oggi è un quartiere residenziale, parte integrante della conurbazione di Mestre, che forma un continuum urbano anche con il comune limitrofo di Spinea. Fu comune autonomo nel distretto di Mestre fino al 1926.
Il territorio di Chirignago, del tutto pianeggiante, è attraversato da alcuni corsi d'acqua, il più importante dei quali è il Rio Cimetto, e da numerosi fossi per lo smaltimento delle acque piovane e l'irrigazione dei campi.

Dal punto di vista urbanistico l'abitato era originariamente sviluppato attorno all'attuale Piazza San Giorgio, per poi allargarsi lungo l'odierna via Miranese (un tempo detta anche "strada Padovana"). Verso la metà dell'Ottocento, la costruzione della ferrovia Venezia-Padova ruppe la continuità geografica del centro con il sobborgo Catene (che, in origine, dipendeva proprio da Chirignago, sia dal punto di vista ecclesiastico che amministrativo); la linea tuttora funge da confine tra le municipalità di Marghera e Mestre Ovest.


Origini del nome


È ancora incerta l'origine etimologica del toponimo. Da osservare inoltre che l'attuale forma si fissò solo a metà Ottocento e prima erano in uso varianti come Clarignago, Clerinaco, Caurignago, Chierignesco, Chierignago.
La desinenza -ago, particolarmente frequente in Veneto, può ricordare un praedium, cioè un territorio agricolo assegnato ad un colono che, si ipotizza, poteva chiamarsi Clarinus o Quirinus. Il complesso dei suoi beni era denominato allora praedium Clarinacum. Se invece lo si collega a Quirinus lo si può mettere in relazione con l'omonima divinità.
Un'altra proposta lo fa derivare sempre da Clarinus, identificato però come un antico corso d'acqua così denominato per le acque cristalline. Forse la palude dei dintorni (storicamente accertata) veniva chiamata Clarini Lacus e l'antica parrocchia estendeva il suo territorio su quest'area.


Storia


Piazza San Giorgio, con il mercato coperto progettato da Iginio Cappai e Pietro Mainardis
Piazza San Giorgio, con il mercato coperto progettato da Iginio Cappai e Pietro Mainardis

I reperti testimoniano la presenza umana sin dall'età romana. Il rinvenimento più rilevante riguarda un ponte individuato nei pressi del centro, sotto via Miranese.

La consacrazione della chiesa (prima filiale dell'arcipretale di Mestre) a San Giorgio fa pensare all'attività dei benedettini del monastero veneziano di San Giorgio Maggiore, ai quali appartenevano gran parte dei terreni limitrofi sin dal 1022. Per il resto, l'area apparteneva ai vescovi di Treviso.

Il territorio parrocchiale era in passato molto più vasto dell'attuale e toccava anche la zona occidentale dell'attuale Marghera. Vi era compreso anche un vasto bosco, detto anticamente bosco di Brombedo: citato già nel XII secolo, fu utilizzato come riserva di caccia dai nobili; ciò che ne rimaneva, venne abbattuto durante la prima guerra mondiale.

Nel 1336 l'abitato subì le sorti degli abitati vicini e venne incendiato durante la guerra tra Verona e Venezia. Passato alla Serenissima, Chirignago conobbe un periodo di pace e relativo benessere sino alla caduta della Repubblica, avvenuta nel 1797.

Fu comune autonomo nel distretto di Mestre a partire dal 1798 con la creazione delle prime deputazioni comunali volute dai governi francese prima e austriaco poi. Divenuto parte del Regno d'Italia, il 15 luglio 1926 venne accorpato al comune di Venezia per volontà del governo Mussolini (R.D. 15 luglio 1926, n. 1317, in G.U. n. 183 del 9 agosto 1926).

L'anno successivo fu anche riformata l'amministrazione religiosa, e la parrocchia passò dalla Diocesi di Treviso al Patriarcato di Venezia.

Tra i manoscritti non pubblicati dello storico locale Francesco Scipione Fapanni emerge anche una dettagliata storia di Chirignago.


Ville venete



Società



Evoluzione demografica


La seguente tabella riporta l'evoluzione demografica del comune di Chirignago sino alla sua soppressione nel 1926.

Abitanti censiti


Infrastrutture e trasporti



Mobilità urbana


Il quartiere è servito da alcune linee automobilistiche (sia urbane che extraurbane) dell'ACTV che lo collegano alle varie zone dell'area urbana di Venezia.


Note


  1. Fonte: Comune di Venezia - aggiornamento popolazione al 31/08/2010 Archiviato il 15 aprile 2011 in Internet Archive..
  2. Copia archiviata, su comune.venezia.it. URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2012).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236930190
Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии