world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Chiesa (Andermatten in tedesco, Andrmattu o Zer Chilchu in walser) è una frazione del Comune di Formazza, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Chiesa
frazione
Chiesa – Veduta
Chiesa – Veduta
La Chiesa Parrocchiale di Formazza
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Comune Formazza
Territorio
Coordinate46°21′09″N 8°25′38″E
Altitudine1 237 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale28863
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Bernardo da Mentone
san Carlo Borromeo
Giorno festivo15 giugno - 4 novembre
Cartografia
Chiesa

Chiesa, "situata tra i prati" ("in der mattu"), è la sede della Parrocchia di Formazza.

La frazione è composta da un piccolo agglomerato di case che si raccoglie attorno alla Chiesa Parrocchiale dei Santi Bernardo e Carlo.
Nella frazione si trova anche l'antico Cimitero Walser con le caratteristiche croci in legno, uguali per ogni defunto.


Chiesa parrocchiale


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Bernardo e Carlo.

I walser fondarono le colonie di Formazza accompagnati dalla loro fede e dalla devozione per i loro santi; avevano però bisogno di un sostegno spirituale.
Per assistere alle celebrazioni più importanti dovevano recarsi a piedi fino a Baceno o a Crodo; perciò, in inverno, quando nevicava molto e faceva freddo intenso, erano completamente tagliati fuori dalla vita parrocchiale.

I Formazzini fecero sentire le loro lamentele al vescovo di Novara e riuscirono a realizzare, con il contributo di tutti, un oratorio nel paesino In der Matter (o Andermatt), dove la Pieve di Crodo mandava ogni tanto un sacerdote a celebrare la Messa.
Così tutti i Formazzini vi si recavano a pregare, ma sentivano sempre più la necessità di avere un prete stabile; lo ottennero ad un patto: i valligiani dovevano assicurare il mantenimento e pensare agli arredi della chiesa; il sacerdote doveva celebrare qualsiasi funzione e tutte le processioni che la gente chiedeva.

Nel 1398 la cappella viene consacrata e diventa Parrocchia dedicata a San Bernardo d'Aosta.
Nel 1600 fu ricostruita; affiancato a San Bernardo, come patrono, troviamo anche San Carlo Borromeo.
Alcuni valligiani trasferitisi a Roma mandarono un contributo per la costruzione del campanile. In seguito ciascuna frazione costruì il proprio Oratorio, dove pregare.

Orario Santa Messa: Festiva ore 10.30.

Edificio Religioso:

Portale Ossola
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии