world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cencenighe Agordino (Zenzenìghe in ladino[6]) è un comune italiano di 1 226 abitanti[2] della provincia di Belluno in Veneto.

Cencenighe Agordino
comune
Cencenighe Agordino – Veduta
Cencenighe Agordino – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
SindacoMauro Soppelsa (lista civica) dall'11-6-2018
Territorio
Coordinate46°20′38.4″N 11°58′28″E
Altitudine773 m s.l.m.
Superficie18,13[1] km²
Abitanti1 226[2] (31-8-2022)
Densità67,62 ab./km²
FrazioniAnime, Avoscan, Baldo, Balestier, Bastiani, Bogo, Bolp, Bricol, Campo, Cavarzan, Chenet, Chioipe, Chioit, Coi, Collesin, Collaz, Faè, Foch, Ghirlo, Ghisel, Grave, I Lares, Lorenzon, Malos, Martin, Martinazze, Morbiach, Palù, Pascol, Pian dell'Avena, Pradimezzo, Pradisopra, Roa, Vare Alte, Vare Basse, Veronetta, Villagrande[3]
Comuni confinantiCanale d'Agordo, San Tomaso Agordino, Taibon Agordino, Vallada Agordina
Altre informazioni
Cod. postale32020
Prefisso0437
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025010
Cod. catastaleC458
TargaBL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona F, 3 805 GG[5]
Nome abitanticencenighesi
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Cencenighe Agordino
Cencenighe Agordino – Mappa
Cencenighe Agordino – Mappa
Posizione del comune di Cencenighe Agordino nella provincia di Belluno
Sito istituzionale

Storia


Cencenighe cominciò a essere abitata stabilmente dall'anno Mille, tuttavia le prime attestazioni scritte del toponimo risalgono alla fine del Duecento. Esso dovrebbe essere un prediale legato al personale latino Cincius[7].

La chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale

Il popolamento del territorio fu favorito dalla presenza di miniere nei dintorni, nonché dall'abbondanza di boschi che permetteva il funzionamento di forni fusori per la lavorazione dei metalli. I nuclei abitativi più antichi erano Coi (dove si trova la chiesa) e Villagrande, quest'ultimo principale centro amministrativo ed economico sino ai primi del Novecento. Via Roma e Veronetta, considerate oggi le zone più centrali del comune, sono di origine molto più recente.

Dal punto di vista politico seguì le sorti di tutto l'Agordino. Legata ai vescovi di Belluno, nel 1404 passò alla Repubblica di Venezia e costituì una delle regole di Soprachiusa (la parte del capitaniato di Agordo a nord di Listolade). La zona raggiunse una certa stabilità solo dopo la guerra della Lega di Cambrai: nel 1439 fu devastata dalle truppe di Filippo Maria Visconti e attorno al 1510 da quelle del condottiero austriaco Leonardo Felzer.

La posizione di Cencenighe, alla confluenza dei torrenti Biois e Cordevole, l'ha resa una località soggetta alle alluvioni (in dialetto brentàne) anche in tempi recenti, come nel 1882 e nel 1966[8]. Quest'ultima fu particolarmente cruenta, causò la morte di una persona e distrusse numerosi edifici, tra cui il cimitero comunale situato a Veronetta (fu ricostruito in località Le Valesine, alla sinistra del Cordevole).


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Amministrazione



Gemellaggi



Altre informazioni amministrative


La denominazione del comune fino al 1964 era Cencenighe.[10]


Note


  1. Dato ISTAT
  2. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Comune di Cencenighe Agordino - Statuto.
  4. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 189, ISBN 88-11-30500-4.
  7. AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 190.
  8. Luisa Manfroi, Cenni storici, su comune.cencenigheagordino.bl.it, Comune di Cencenighe Agordino. URL consultato il 4 giugno 2014.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246994726 · WorldCat Identities (EN) viaf-246994726
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Cencenighe Agordino

Cencenighe Agordino (ladinisch Zenzenighe) ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 1260 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Belluno in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 30 Kilometer nordwestlich von Belluno. Hier mündet der Fluss Biois in den Cordevole.

[en] Cencenighe Agordino

Cencenighe Agordino (Ladin: Zenzenìghe) is a comune (municipality) in the Province of Belluno in the Italian region Veneto, located about 110 kilometres (68 mi) north of Venice and about 30 kilometres (19 mi) northwest of Belluno.

[es] Cencenighe Agordino

Cencenighe Agordino es una localidad italiana de la provincia de Belluno, región de Véneto , con 1.489 habitantes.[3]

[fr] Cencenighe Agordino

Cencenighe Agordino est une commune italienne de la province de Belluno dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Cencenighe Agordino

[ru] Ченчениге-Агордино

Ченчениге-Агордино (итал. Cencenighe Agordino) — коммуна в Италии, располагается в провинции Беллуно области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии