Celenza sul Trigno (Celènze in abruzzese[4]) è un comune italiano di 796 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Alto Vastese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Abruzzo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Celenza sul Trigno comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Walter Di Laudo (lista civica) dal 5-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°52′N 14°34′E | ||
Altitudine | 646 m s.l.m. | ||
Superficie | 22,68 km² | ||
Abitanti | 796[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 35,1 ab./km² | ||
Frazioni | Martinelle, Strette | ||
Comuni confinanti | Carunchio, Montefalcone nel Sannio (CB), Montemitro (CB), Palmoli, Roccavivara (CB), San Giovanni Lipioni, Torrebruna, Tufillo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 66050 | ||
Prefisso | 0873 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 069021 | ||
Cod. catastale | C428 | ||
Targa | CH | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 212 GG[3] | ||
Nome abitanti | celenzani | ||
Patrono | San Donato | ||
Giorno festivo | 7 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio fu occupato sin dall'epoca romana come testimoniano un cippo militare ed alcune monete ritrovate nella zona. La fondazione del paese, tuttavia, viene fatta risalire tra il IX ed il X secolo. In epoca feudale fu feudo di Odorisio di Sinibaldo dal 1272 mentre fu della giurisdizione della diocesi di Trivento. Nel 1451 passo a Marino Caracciolo come dote della moglie Maria di Sangro. Nel 1464 fu ceduto da Re Ferrante a Marino lo Scappuccino. Alla morte dell'ultima Caracciolo, Cosima Caracciolo, passò a suo figlio Carlo Cesare d'Avalos. Durante la seconda guerra mondiale fu ricostruito in seguito.[5]
![]() | Medaglia d'argento al merito civile |
«Centro strategicamente importante, situato sulla linea "Barbara", occupato dalle truppe tedesche impegnate a bloccare l'avanzata alleata, subì feroci rappresaglie e devastanti bombardamenti che provocarono numerose vittime civili, la quasi totale distruzione dell'abitato e danni ingentissimi al patrimonio agrario. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio.» — Celenza sul Trigno (CH), 1943 |
Abitanti censiti[6]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Celenza sul Trigno. |
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Trigno Celenza che, nella stagione 2019/20 milita nel girone E abruzzese di 2ª Categoria. Storica società calcistica fondata nel 1970
Altri progetti
![]() |