world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cavallino è una frazione italiana di 2 881 abitanti[senza fonte] del comune di Cavallino-Treporti.

Cavallino
frazione
Cavallino – Veduta
Cavallino – Veduta
La parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Comune Cavallino-Treporti
Territorio
Coordinate45°29′01.18″N 12°33′02.92″E
Altitudine2 m s.l.m.
Abitanti2 881 (2011)
Altre informazioni
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Patronosanta Maria Elisabetta
Cartografia
Cavallino

Geografia fisica


Il Cavallino si trova nella zona centro-orientale dell'omonimo litorale, ma in posizione più interna: si raccoglie infatti lungo la riva meridionale del canale Pordelio che, attraverso il Casson suo affluente, permette i collegamenti tra la Piave Vecchia (ovvero il Sile) e la laguna di Venezia.


Storia


Il toponimo riprende quello del litorale. A sua volta, esso sembra essere un richiamo alla vicina Equilio - l'antica Jesolo - il cui nome deriverebbe dal venetico *equilo- o *ekilo- con il significato di "pascolo di cavalli" o simile[1].

Situato in un territorio soggetto a continui mutamenti idrogeologici, l'insediamento è sorto solo nel Cinquecento. Il suo sviluppo fu favorito nel Seicento dallo scavo del canale Casson, che facilitò i collegamenti tra la Piave Vecchia e la laguna e favorì la bonifica della zona. I traffici tra i due corsi d'acqua erano regolati delle cosiddette conche del Cavallino[2].


Monumenti e luoghi d'interesse



Parrocchiale di Santa Maria Elisabetta


Fu innalzata tra il 1744 e il 1751 grazie al contributo del console olandese a Venezia Jacobus Feitama. Ha subito numerosi rimaneggiamenti, tra cui si citano la ricostruzione del campanile (1906) e l'erezione della facciata e dell'abside attuali (1916). L'ultimo restauro è del 1985-1988[3].

La pala dell'altare maggiore, raffigurante la Visita della Vergine a Elisabetta, viene collocata nella prima metà del Settecento ed è attribuita a Sebastiano Ricci. Sull'altare di destra è collocato il Sogno di San Giuseppe, dipinto da Pietro Vecchia nel Seicento[2].

L'organo è un Bazzani di fine Ottocento[2].


Faro di Piave Vecchia


Lo stesso argomento in dettaglio: Faro di Piave Vecchia.

Situato alla foce della Piave Vecchia, ovvero il Sile, è alto circa 48 m e fu ultimato nel 1951. Il faro precedente, risalente alla metà dell'Ottocento, fu distrutto dall'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale[2].


Note


  1. Giovan Battista Pellegrini, Dai Veneti ai Venetici, in Storia di Venezia, Vol. 1 - Origini, Età ducale, Treccani, 1992.
  2. La storia, su comune.cavallinotreporti.ve.it. URL consultato il 27 maggio 2019.
  3. CHIESA DI SANTA MARIA ELISABETTA - CAVALLINO [collegamento interrotto], su turismo.provincia.venezia.it. URL consultato il 27 maggio 2019.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии