world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castiglione d'Intelvi (Castijùn o La Turr in dialetto comasco[4][N 1], AFI: /kaʃtiˈjuŋ/ o /la'tur/) è una frazione italiana di 1.218 abitanti di Centro Valle Intelvi. Ha dato i natali nel 1701 all'ingegnere e cartografo Giovanni Battista Nolli.

Castiglione d'Intelvi
frazione
Castiglione d'Intelvi – Veduta
Castiglione d'Intelvi – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Comune Centro Valle Intelvi
Territorio
Coordinate45°57′N 9°05′E
Altitudine650 m s.l.m.
Superficie4,45 km²
Abitanti1 218[1] (31-3-2017)
Densità273,71 ab./km²
SottodivisioniColli Fioriti, Selve
Frazioni confinantiCasasco d'Intelvi, San Fedele Intelvi
Altre informazioni
Cod. postale22023
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013060
Cod. catastaleC299
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 993 GG[3]
Nome abitanticastiglionesi
Cartografia
Castiglione d'Intelvi
Castiglione d'Intelvi – Mappa
Castiglione d'Intelvi – Mappa
Localizzazione della frazione di Castiglione d'Intelvi nella provincia di Como

Origini del nome


Le origini del toponimo "Castiglione" si rifanno alla presenza, sul territorio, di un antico castello[5][6]. Antiche menzioni storiche del toponimo si ritrovano in almeno due documenti a cavallo tra i secoli X e XI: nel 987 è infatti attestato come Castillione sito loco Entelano, mentre un atto di compravendita del 1038 fa riferimento al loco Castelioni sita Intelano.[7]


Storia


Nel X secolo Castiglione d’Intelvi veniva indicato come castrum, per via della presenza di una fortificazione situata nell'attuale località di La Torre.[6][8]

Successivamente alla Guerra decennale tra Como e Milano, Castiglione diventò feudo di pertinenza dei Camozzi, che a La Torre costruirono un castello e una torre di cui oggi non restano altro che rovine.[5] Alla Guerra decennale è indirettamente legata la località Visonzo, luogo natio di Giovanni Buono, annoverato tra i Magistri Antelami e costruttore di una macchina da guerra che permise ai comaschi di espugnare il castello di San Martino, situato nei pressi del Lago di Lugano.[6]

Nel 1335, il "comune de Castilliono" faceva parte della cosiddetta pieve d'Intelvi.[9]

Nel corso dei secoli, il domino su di Castiglione passò nelle mani di diverse famiglie. In un primo momento, l'investitura andò ai Rusconi, signori del feudo della Valle Intelvi dal 1451 al 1570.[9] In questo periodo, Castiglione seguì le sorti del resto della Lombardia, che nel 1527 passò nelle mani di Gian Giacomo Medici.[5] Tra il 1583 e il 1713 feudo fu quindi di pertinenza della famiglia dei Marliani, autori di una casa-forte ancor'oggi visibile a Castiglione. Nel 1593 si registra una visita pastorale da parte del vescovo Feliciano Ninguarda.[9]. Ai Marliani si avvicendarono infine i Riva Andreotti, a cui Castiglione risulta ancora infeudato nel 1751.[9] Nello stesso anno, un documento del Ducato di Milano rivela come Castiglione fosse ancora inserito nella pieve d'Intelvi e comprendesse i cassinaggi di "Cassina Tagliada", Foscia, "Molino di sopra", "Molina di sotto" e "Molino di mezzo".[9]

Durante la dominazione austriaca sulla Lombardia, Castiglione fu capoluogo del mandamento della Valle Intelvi.[5]

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione dei comuni di Blessagno ed uniti, Casasco e Cerano ed uniti in quello di Castiglione.[10] La decisione fu tuttavia abrogata con la Restaurazione.[10][11][12]

Il 1º gennaio 2018 Castiglione divenne parte del neocostituito comune di Centro Valle Intelvi, comprensivo anche di Casasco d'Intelvi e di San Fedele Intelvi[5].


Simboli


Vecchio stemma comunale
Vecchio stemma comunale

Lo stemma e il gonfalone del comune di Castiglione d'Intelvi erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 aprile 1997.[13]

«D'azzurro, al castello d'oro, murato di nero, aperto del campo, munito di tre feritoie di nero, ordinate in fascia sotto il fastigio privo di merli; esso castello munito di due torri, ognuna finestrata di nero e merlata con il solo grande merlo alla ghibellina; il castello fondato sulla pianura erbosa, di verde, e cimato da un leone, al naturale, linguato di rosso, uscente dal fastigio tra le torri.»

Il gonfalone era un drappo di giallo.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa di Santo Stefano

La Chiesa di Santo Stefano[14] (XVII secolo[15]), situata a Montronio, fu la prima chiesa battesimale dell’intera Valle[8][6]. L'edificio, risalente al 1635,[7] fu edificato sui resti di un’antica chiesa plebana[6] andata distrutta nel XVI secolo in seguito a uno straripamento del torrente Cazzola[8][16]. La dedicazione a Santo Stefano protomartire lascia supporre che l'antica chiesa un tempo a tre navate, fu edificata non prima del V secolo.[16] La nuova chiesa fu consacrata dal vescovo Giambattista Mugiasca nel 1775.[16]

Al suo interno conserva affreschi di Carlo Innocenzo Carloni,[17] oltre a paliotti in gesso ad opera dei maestri intelvesi,[8][16] un altare del XVIII secolo in marmo e una pala Seicentesca.[16] I dipinti della terza cappella sinistra sono inoltre attribuiti a Giulio Quaglio,[16] mentre quelli della cappella che ospita il ciborio barocco in legno intarsiato sono di Onorato Andina (XIX secolo).[18]


Chiesa di Sant'Agata

Contrapposta alla chiesa di Santo Stefano si trova la Chiesa di Sant'Agata (XVI secolo),[15] piccolo edificio con facciata a capanna e impianto ad aula[19]. All'interno, si presenta con due campate, di cui una contenente due nicchie e due cappelle a pianta rettangolare nella seconda, oltre che con un presbiterio a pianta quadrata decorato da Giulio Quaglio, autore anche di un paliotto in tela[19].


Oratorio della Madonna del Restello

Lo stesso argomento in dettaglio: Oratorio della Madonna del Restello.

Di Giulio Quaglio sono anche alcuni affreschi conservati nell'Oratorio della Madonna del Restello[8], edificio a pianta ottagonale[20] situato ai confini della località La Torre[6], in posizione sottoelevata rispetto alla strada che porta verso Dizzasco[20]. L'appellativo "Restello" si rifà alla presenza di un restel (in dialetto: "cancello") il quale, secondo la devozione popolare, nel XVII secolo avrebbe difeso il paese dalla peste[8]. Al suo interno si trovano posto inoltre alcuni affreschi di Antonio Ferretti e un paliotto policromo realizzato dallo scagliolista Pietro Solari di Verna.[8]


Altro


Architetture civili



Società



Evoluzione demografica



Prima dell'unità d'Italia


Dopo l'unità d'Italia

Abitanti censiti[24]


Amministrazione


Allora


Note



Esplicative


  1. sia nell'ortografia moderna che in quella classica

Bibliografiche


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 178, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Castiglione d'Intelvi - www.valleintelviturismo.it - Il Portale del Turismo della Valle, su valleintelviturismo.it. URL consultato il 4 aprile 2020.
  6. Castiglione d'Intelvi, su agriturismolagodicomo.net. URL consultato il 4 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2020).
  7. AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, p. 67.
  8. Borghese, p. 160.
  9. SIUSA - Comune di Castiglione d'Intelvi, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 4 aprile 2020.
  10. Comune di Cerano, 1816-1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  11. Comune di Blessagno, 1816-1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  12. Comune di Casasco, 1816-1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  13. Castiglione d'Intelvi, decreto 1997-04-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
  14. Chiesa di S. Stefano - complesso, Via San Fedele - Castiglione d'Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
  15. TCI, Guida d'Italia [...], p. 317.
  16. AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, p. 68.
  17. Chiesa di S. Stefano, Via San Fedele - Castiglione d'Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
  18. AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, pp. 67-68.
  19. Chiesa di S. Agata, Via San Fedele - Castiglione d'Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
  20. Oratorio della Madonna del Restello, Via Roma - Castiglione d'Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
  21. Casa Rinaldi, Via San Fedele, 38 - Castiglione d'Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
  22. Comune di Castiglione, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  23. Comune di Castiglione, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  24. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240569791

На других языках


[de] Castiglione d’Intelvi

Castiglione d’Intelvi (Castion im Comer Dialekt) ist eine norditalienische Ortschaft im Val d’Intelvi in der Provinz Como in der Lombardei mit zuletzt 1202 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2016).

[es] Castiglione d'Intelvi

Castiglione d'Intelvi es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 948 habitantes.

[fr] Castiglione d'Intelvi

Castiglione d'Intelvi est une commune italienne de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Castiglione d'Intelvi

[ru] Кастильоне-д’Интельви

Кастильоне-д’Интельви (итал. Castiglione d'Intelvi, ломб. Castiglion) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии