world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castelnuovo Calcea (Castelneuv Brusà in piemontese che significa castello in fiamme) è un comune italiano di 726 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Castelnuovo Calcea
comune
Castelnuovo Calcea – Veduta
Castelnuovo Calcea – Veduta
Panorama da Castelnuovo Calcea verso San Marzano Oliveto con veduta sul Monte Rosa
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoRoberto Guastello (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate44°47′21″N 8°17′10″E
Altitudine246 m s.l.m.
Superficie8,2 km²
Abitanti726[1] (31-12-2019)
Densità88,54 ab./km²
FrazioniMomparone, Caranti, Opessina, Valleggia, Toetto, Preie, Stazione, Argentina
Comuni confinantiAgliano Terme, Moasca, Mombercelli, Montegrosso d'Asti, Nizza Monferrato, San Marzano Oliveto, Vinchio
Altre informazioni
Cod. postale14040
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005030
Cod. catastaleC230
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 689 GG[3]
Nome abitanticastelnuovesi
Patronosanto Stefano
Giorno festivo26 dicembre
Cartografia
Castelnuovo Calcea
Castelnuovo Calcea – Mappa
Castelnuovo Calcea – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Castelnuovo Calcea nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Si trova sulle colline tra i torrenti Tiglione e Nizza, a 23 km da Asti ed a circa 9 km da Nizza Monferrato. È noto soprattutto per aver dato i natali al poeta Angelo Brofferio, qui nato nel 1802.


Storia


Castelnuovo è un paese di antiche origini. I primi abitanti furono i Liguri Statielli, seguiti dai Celti e dai Galli. Il toponimo è di origine romana e deriva dall'unione tra la denominazione Castrum Novum e quella ad calcarias, che si riconduce certamente alla presenza della vicina strada romana che richiedeva spesso lavori di rincalzo. Terminata la dominazione romana, vi si insediarono prima i Longobardi e quindi i Franchi.
Secondo la tradizione, il nucleo originario del paese, che si trovava sulla collina e che ospita attualmente il cimitero, fu incendiato da Federico Barbarossa. Successivamente ricostruito nella posizione attuale, nel '300 divenne un possedimento della famiglia astigiana dei Guttuari. Prima di essere ceduto nel 1735 ai Savoia, il paese fece parte del Ducato di Milano.


Simboli


«Stemma d'azzurro, alla torre di rosso, mattonata di nero, chiusa dalla porta a sesto acuto dello stesso, finestrata di uno di nero, merlata alla guelfa di cinque, fondata sulla pianura di verde; essa torre accompagnata in capo da tre bisanti, ordinati in fascia, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone municipale è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro. Stemma e gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 aprile 1997.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Cultura



Eventi



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 novembre 1985 25 maggio 1990 Giuseppe Dagna - Sindaco [6]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Giuseppe Dagna Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giuseppe Dagna centro Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giuseppe Dagna lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Roberto Poglio lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Roberto Guastello lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Roberto Guastello lista civica Impegno collaborazione Sindaco [6]
26 maggio 2019 in carica Roberto Guastello lista civica Impegno collaborazione Sindaco [6]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Castelnuovo Calcea, Stemma e gonfalone, su comune.castelnuovocalcea.at.it.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Castelnuovo Calcea

Castelnuovo Calcea ist eine Gemeinde mit 726 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Asti (AT), Region Piemont.

[en] Castelnuovo Calcea

Castelnuovo Calcea is a comune (municipality) in the Province of Asti in the Italian region Piedmont, located about 60 kilometres (37 mi) southeast of Turin and about 15 kilometres (9 mi) southeast of Asti.

[es] Castelnuovo Calcea

Castelnuovo Calcea es una localidad y comune italiana de la provincia de Asti, región de Piamonte, con 790 habitantes.

[fr] Castelnuovo Calcea

Castelnuovo Calcea est une commune italienne de la province d'Asti dans la région Piémont en Italie.
- [it] Castelnuovo Calcea

[ru] Кастельнуово-Кальчеа

Кастельнуово-Кальчеа (итал. Castelnuovo Calcea) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Асти.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии