Castelletto è una frazione del comune di Leno, in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Brescia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Castelletto frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°19′53.4″N 10°14′00.06″E |
Altitudine | 58 m s.l.m. |
Abitanti | 1 550[1] |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome deriverebbe da un piccolo castello costruito nel XV secolo.[2] È noto anche come contrada di San Vittore, per la presenza di una chiesetta o di un oratorio dedicato a Papa Vittore I. Nelle mappe catastali era indicato come "Fenili del Castello".[3]
Nel medioevo il territorio, coperto da quattro grandi boschi (Massago, Rotino, Squadretto e Salvello), apparteneva all'abbazia di Leno, che lo cedette nel 1297 al comune di Leno. Parte del territorio fu di proprietà di famiglie signorili, fra cui i Gambara, i Trussi (che costruirono il castello che dà il nome alla frazione) e i Manerba.[3]
All'inizio del XIX secolo sul territorio esistevano una cascina fortezza e un agglomerato di case dette i "Fienili".[4] Il borgo si è sviluppato nel XX secolo, con la costruzione di una scuole elementari (1910), materne (1940) e un oratorio.[2]
Altri progetti
![]() |