world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Leno (Lén in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 14 309 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia. Centro di importanza agricola e industriale, è stato luogo di ritrovamenti di epoca longobarda e dell'Abbazia di Leno.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Leno (disambigua).
Leno
comune
Leno – Veduta
Leno – Veduta
Villa Badia
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoCristina Tedaldi (centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°22′13″N 10°13′00″E
Altitudine66 m s.l.m.
Superficie58,45 km²
Abitanti14 309[1] (31-8-2022)
Densità244,81 ab./km²
FrazioniCastelletto, Milzanello, Porzano
Comuni confinantiBagnolo Mella, Cigole, Ghedi, Gottolengo, Manerbio, Offlaga, Pavone del Mella
Altre informazioni
Cod. postale25024
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017088
Cod. catastaleE526
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 399 GG[3]
Nome abitantilenesi
Patronosanti Vitale e Marziale
Giorno festivo10 luglio
Cartografia
Leno
Leno – Mappa
Leno – Mappa
Posizione del comune di Leno nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio di Leno è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente agricolo tipico della Bassa Bresciana.


Storia



Simboli


Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 15 luglio 1937.[5]

«D'argento, al leone d'oro, rivolto, sormontato da una stella pure d'oro, di 8 raggi. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 7 maggio 1942, è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 2 282 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Lingue e dialetti


Nel territorio di Leno, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.


Cultura



Eventi



Geografia antropica



Frazioni


All'interno del territorio comunale di Leno, sono riconosciute tre frazioni:


Infrastrutture e trasporti


Fra il 1914 e il 1936 Leno era servita dall'omonima stazione posta lungo la tranvia Brescia-Ostiano[9].

Ogni giorno Leno è servita dal trasporto pubblico locale, attualmente gestito da Arriva, che la collega al capoluogo di provincia e ai comuni della provincia


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giuseppe Gadaldi Partito Popolare Italiano Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Francesco Piovani Forza Italia Sindaco [10]
14 giugno 2004 26 maggio 2014 Pietro Bisinella lista civica di centro-sinistra Sindaco [11][12]
26 maggio 2014 in carica Cristina Tedaldi lista civica di centro-sinistra Sindaco [13]

Gemellaggi



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Toponimi in dialetto bresciano
  5. Marco Foppoli, Isorella, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 97, ISBN 978-88-7385-844-7.
  6. Comune di Isorella, Statuto comunale (PDF), Art. 3 - Stemma e gonfalone.
  7. Storia e descrizione della chiesa sul sito popolis.it Archiviato il 22 aprile 2010 in Internet Archive.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.
  10. Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Leno 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º luglio 2014.
  11. Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Leno 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º luglio 2014.
  12. Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Leno 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º luglio 2014.
  13. [scrutini] Comunali - Elezioni del 25 maggio 2014 (ballottaggio) - Ministero dell'Interno, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º luglio 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 133670490 · WorldCat Identities (EN) viaf-133670490
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Leno (Lombardei)

Leno ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 14.262 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Brescia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 18,5 Kilometer südlich von Brescia. Der Name des Ortes stammt von der langobardischen Abtei Badia Leonense.

[en] Leno, Lombardy

Leno (Brescian: Lén) is a town and comune in the province of Brescia, in Lombardy, northern Italy.[3]

[es] Leno

Leno es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía, con 14.050 habitantes.

[fr] Leno (Italie)

Leno est une commune italienne de la province de Brescia en Lombardie.
- [it] Leno

[ru] Лено (Ломбардия)

Лено (итал. Leno, ломб. Lén) — город и коммуна в Италии, в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии