world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castelcanafurone è una frazione del comune di Ferriere, in provincia di Piacenza. La frazione è composta da due centri abitati: Lovetti e Marchi.

Castelcanafurone
frazione
Castelcanafurone – Veduta
Castelcanafurone – Veduta
Castelcanafurone con, alle sue spalle, il Gratra
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Comune Ferriere (Italia)
Territorio
Coordinate44°40′34″N 9°24′41″E
Altitudine837 m s.l.m.
Abitanti~20 (2016)
Altre informazioni
Cod. postale29024
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Castelcanafurone

Geografia fisica


Veduta di Castelcanafurone
Veduta di Castelcanafurone

Castelcanafurone si trova in val d'Aveto[1], nell'Appennino ligure a 837 m s.l.m., sul versante sud del monte Liscaro[2]. Nei pressi della frazione scorre il Rio Grande, affluente di destra dell'Aveto[3].

Ad ovest della frazione si trova la rupe del Groppone dell'Orso, conosciuto anche come Gratra[2], sulla quale è posta una pineta ed il santuario del castello del Gratra[4].


Storia


Nel 1257, sulla rupe del Gratra, viene edificato un castello, chiamato castello di Pescremona, di proprietà in seguito, della famiglia Balbi[5]. Fino al cinquecento il castello è il centro amministrativo principale della zona della media val d'Aveto[6]. Nel XVI secolo si assiste al crollo del castello, i cui resti saranno riutilizzati per la costruzione della chiesa parrocchiale[5].

Con la creazione dei comuni in seguito alle riforme napoleoniche Castelcanafurone, così come le vicine Curletti e Brugneto, entra a far parte del comune di San Giovanni[1] che, in seguito, aggregato con il comune di Borgo San Bernardino, sarebbe diventato il comune di Bettola.

Attorno al 1830 Castelcanafurone conta 172 abitanti[7].

Nel 1853 insieme alle frazioni di Ciregna, Solaro, Brugneto, Curletti e Grondone viene distaccato dal comune di San Giovanni e aggregato al comune di Ferriere[8].

Fino al 1864 la chiesa arcipretale di Castelcanafurone estendeva la sua giurisdizione anche sulla chiesa della vicina frazione di Curletti[2].

Negli anni '30 del novecento gli abitanti sono saliti a 233[2].


Monumenti e luoghi d'interesse



Infrastrutture e trasporti


La frazione è posta lungo la strada provinciale 50 del Mercatello che permette il collegamento, tramite l'omonimo passo, con la val Nure, dove è posto il capoluogo comunale, e con il fondovalle del Trebbia a Marsaglia di Corte Brugnatella.


Note


  1. Zuccagni-Orlandini, pp.347-349.
  2. Boreri, p.34.
  3. Boreri, p.5.
  4. Il bosco della Gratra, su valdaveto.blogspot.com, 2 luglio 2009. URL consultato il 26 agosto 2019.
  5. I castelli (PDF), su spazioinwind.libero.it. URL consultato il 26 agosto 2019.
  6. Marco Gallione, Caminà di Casale Brugneto, su altavaltrebbia.net, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 agosto 2019.
  7. Molossi, p.69.
  8. Storia, su ferriere.altervista.org. URL consultato il 17 agosto 2019.
  9. Chiesa di Santa Maria Assunta <Castelcanafurone, Ferriere>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 26 agosto 2019.
  10. Oratorio della Beata Maria Vergine <Castelcanafurone, Ferriere>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 26 agosto 2019.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии