Cassignanica (Cassgnanega[1] in dialetto locale, AFI: [kazɲaˈneːɡa]) è una frazione del comune italiano di Rodano posta a sudovest del centro abitato, verso Pantigliate. Fu comune autonomo fino al 1841.
Cassignanica frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′23.9″N 9°20′39.8″E |
Altitudine | 108 m s.l.m. |
Abitanti | 163 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20053 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | MI |
Nome abitanti | cassignanichesi |
Patrono | San Vincenzo |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Piccola comunità sede di parrocchia e registrata agli atti del 1751 come un villaggio milanese di soli 97 abitanti, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Cassignanica risultava avere 150 residenti.[2] Nel 1809 un regio decreto di Napoleone soppresse il municipio annettendolo a Pantigliate, e poi a Peschiera nel 1811. Il Comune di Cassignanica fu ripristinato nel 1816 dopo il ritorno degli austriaci, i quali tuttavia tornarono sui loro passi il 17 gennaio 1841, allorquando con dispaccio governativo decisero l'annessione della comunità a Briavacca, paesino che era invece da sempre dipendente da Cassignanica dal punto di vista ecclesiastico. Fu poi nei decenni successivi Briavacca a confluire dentro l'odierna Rodano.
Altri progetti
![]() |