Casalanguida è un comune italiano di 833 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Medio Vastese.
Casalanguida comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luca Conti[1] (lista civica di centrodestra Il Paese che vogliamo) dal 5-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°02′N 14°30′E | ||
Altitudine | 470 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,67 km² | ||
Abitanti | 833[2] (31-12-2021) | ||
Densità | 60,94 ab./km² | ||
Frazioni | Cese, Valloni | ||
Comuni confinanti | Atessa, Carpineto Sinello, Gissi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 66031 | ||
Prefisso | 0872 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 069014 | ||
Cod. catastale | B861 | ||
Targa | CH | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 871 GG[4] | ||
Nome abitanti | casalanguidesi | ||
Patrono | san Nicola | ||
Giorno festivo | 12 maggio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome del paese deriva dal latino tardo languena che significa "terra di confine".
Nel XII secolo fu feudo di un milite e posseduto da Mathias de Carpeneto a sua volta subfeudatario di Raynaldus de Montis Ferrantis, in questo periodo il paese veniva chiamato Casalangenam in Terra Burellensi.[5]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Casalanguida sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994.[6]
Abitanti censiti[10]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |