world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Carife (Callifae in latino, Carìfë in dialetto irpino[4]) è un comune italiano di 1 381 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carife (disambigua).
Carife
comune
Carife – Veduta
Carife – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoAntonio Manzi (lista civica Il campanile) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate41°01′38″N 15°12′35″E
Altitudine740 m s.l.m.
Superficie16,72 km²
Abitanti1 381[1] (31-12-2017)
Densità82,6 ab./km²
FrazioniAriacchino, Ciaruolo, Piano Lagnetta, San Martino, Santo Leo, Serra Di Fusco, Fiumara
Comuni confinantiCastel Baronia, Frigento, Guardia Lombardi, San Nicola Baronia, Sturno, Trevico, Vallata
Altre informazioni
Cod. postale83040
Prefisso0827
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064019
Cod. catastaleB776
TargaAV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 324 GG[3]
Nome abitanticarifani
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Carife
Carife – Mappa
Carife – Mappa
Il comune di Carife all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il paese è situato in Irpinia, nel cuore della Baronia, a 740 m s.l.m. su di un colle alle falde del contrafforte di Trevico, in posizione dominante sull'intera valle dell'Ufita.


Origini del nome


Il toponimo è di origine pre-romana e si ricollega a numerose altre forme simili (Callifae, Corifa-, Codifla-) attestate in ambito osco-umbro.[5]

In epoca pre-romana il territorio era infatti abitato da popolazioni sannitiche, come attestato dai copiosi reperti rinvenuti nell'area archeologica di Carife, una delle più importanti dell'Irpinia.


Storia


Nel corso dei secoli il comune fu assoggettato alla baronia di Vico e ripetutamente danneggiato da diversi eventi sismici, specialmente dal terremoto dell'Irpinia del 1732.[6]

Nell'Ottocento il comune fece parte del circondario di Castelbaronia ricadente nel distretto di Ariano nell'ambito del principato Ultra all'interno del regno delle Due Sicilie. In epoca postunitaria Carife fu parte del mandamento di Castelbaronia nell'ambito del circondario di Ariano di Puglia all'interno della provincia di Avellino.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]

Carife è in costante declino demografico, sin dal primo dopoguerra. Il tasso di natalità si attesta al 9‰ (tasso regionale 11,1‰; tasso nazionale 9,5‰) nel 2009 i nati sono stati 14, i morti 23 con un saldo naturale di -9. Il saldo migratorio è stato -10.


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2010 risultavano residenti nel territorio di Carife 28 cittadini stranieri, pari all'1,83% della popolazione comunale.


Lingue e dialetti


Accanto alla lingua italiana, a Carife è in uso una varietà del dialetto irpino.


Religione


Il comune appartiene alla diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia.


Cultura


Il museo archeologico di Carife raccoglie reperti e manufatti di epoca sannitica provenienti dalle vaste necropoli ricomprese nella vicina area archeologica.[9]


Amministrazione



Altre informazioni amministrative


Il comune fa parte della Comunità montana dell'Ufita.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 143, ISBN 88-11-30500-4.
  5. (DE) Journal of Name Research, vol. 15-16, R. Oldenbourg, 1939, p. 40.
  6. Terremoto del 1732: Irpinia, su Eventi estremi e disastri. URL consultato il 19 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2017).
  7. , Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Carife, le memorie sannitiche hanno il loro museo, su In terris. URL consultato il 15 gennaio 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Comune di Carife

Controllo di autoritàVIAF (EN) 236625214 · GND (DE) 7705725-9
Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino

На других языках


[de] Carife

Carife ist eine italienische Gemeinde mit 1357 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Avellino in der Region Kampanien. Sie ist Teil der Bergkomune Comunità Montana dell’Ufita.

[en] Carife

Carife (Latin: Callifae; Irpino: Carìfë) is a town and comune in the province of Avellino, Campania, Italy. In the year 2001, the population was 1,697.

[es] Carife

Carife es uno de los 119 municipios o comunas ("comune" en italiano) de la provincia de Avellino, en la región de Campania. Con cerca de 1.630 habitantes, según el censo de 2006, se extiende por una área de 16,62 km², teniendo una densidad de población de 98,07 hab/km². Linda con los municipios de Castel Baronia, Frigento, Guardia Lombardi, San Nicola Baronia, Sturno, Trevico, y Vallata

[fr] Carife

Carife est une commune de la province d'Avellino dans la région Campanie en Italie.
- [it] Carife

[ru] Карифе

Карифе (итал. Carife) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Авеллино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии