Caprognano è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.
Caprognano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Massa e Carrara |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°07′10.14″N 10°01′11.2″E |
Altitudine | 230 m s.l.m. |
Abitanti | 26 (2011) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | MS |
Nome abitanti | caprognanesi |
Patrono | Santa Lucia |
Giorno festivo | 13 dicembre |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova a sud del capoluogo comunale, a 230 metri sul livello del mare. La frazione è raggiungibile scendendo da Fosdinovo lungo la strada provinciale che porta a Caniparola, che poi svoltare a sinistra poco prima di giungervi e proseguire per la vicina e più alta Gignago.
Il toponimo è prediale, in quanto proprietà di Capronius[1].
La località è citata già nel 1184[2] nel Codice Pelavicino[1], ma il suo impianto è per lo più settecentesco.
Per tutta l'esistenza del Marchesato di Fosdinovo (1355-1797), Caprognano ne fece parte in qualità di villaggio minore.
Il paese ospita una lapide con incisi i nomi di tutti i partigiani fosdinovesi caduti durante la battaglia che per due giorni li vide fronteggiare e resistere contro le truppe nazifasciste nell'accerchiamento iniziato il 28 novembre 1944.
Caprognano appartiene alla Parrocchia di San Remigio di Fosdinovo, nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli. Da maggio 2014, fa parte dell'Unità Pastorale di Fosdinovo, guidata dal prevosto Don Giovanni Perini, all'interno, dal marzo 2017, del Vicariato di Carrara (prima si trovava in quello di Aulla) La festa del patrono Santa Lucia si festeggia il 13 dicembre.
https://web.archive.org/web/20150626141605/http://fosdinovoturismo.com/
![]() |