world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Capriglio è una frazione di Tizzano Val Parma.

Capriglio
frazione
Capriglio – Veduta
Capriglio – Veduta
Chiesa di San Michele
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Comune Tizzano Val Parma
Territorio
Coordinate44°28′38″N 10°12′11″E
Altitudine1 002[1] m s.l.m.
Abitanti59[2] (2001)
Altre informazioni
Prefisso0521
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Capriglio

Geografia fisica


La frazione di Capriglio è posta a circa 1 000 metri di altitudine, sulle propaggini nord-orientali del Corno di Caneto (1 429 m), pochi chilometri ad est del borgo di Schia, a metà strada tra le frazioni di Groppizioso e Pianestolla. L'altura sulla quale sorge il paese è lambita ad ovest e ad est da due corsi d'acqua principali, il secondo dei quali, il torrente Bardea, nasce poco a est del centro e si va ad immettere nell'Enza dopo alcuni chilometri in territorio comunale di Palanzano.[3]

Capriglio dista circa 12 km dal capoluogo comunale e poco più di 45 km da Parma.


Storia


Il borgo di Capriglio è documentato in una carta del 1055 come fundus Caprilia e in un altro atto del 1123 come Capriglia.[4] Il toponimo è da ricondursi al fenomeno linguistico dei prediali romani.[4] Il territorio di Capriglio fu feudo della casata dei Leggiadri Gallani.[5]

Agli inizi del XIX secolo il borgo contava 88 abitanti ed era inserito nella parrocchia di Madurera.[5]


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa di San Michele
Chiesa di San Michele

Note


  1. Tavola: Popolazione residente - Parma (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001, ISTAT, on-line su dawinci.istat.it (consultato nel gennaio 2016)
  2. [1]
  3. Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e le sue isole. Parte VI, Firenze, 1839, pp. 489–491.
  4. AAVV, Studi glottologici italiani. Volume 3, E. Loescher, 1903, p. 26.
  5. Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Tipografia Ducale, 1834, p. 61.
  6. Parrocchia di San Michele, Capriglio, sito ufficiale della CEI.
  7. E. Dall'Olio, Itinerari turistici della provincia di Parma. Vol. I, Parma, 1975, p. 219.
  8. Storia e frazioni Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., Comune di Tizzano Val Parma.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Parma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии