Capriglia Irpina è un comune italiano di 2 244 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Campania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Capriglia Irpina comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Nunziante Picariello (lista civica Capriglia bene comune) dal 7-5-2012 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°57′41″N 14°46′41″E | |
Altitudine | 575 m s.l.m. | |
Superficie | 7,49 km² | |
Abitanti | 2 244[1] (31-3-2022) | |
Densità | 299,6 ab./km² | |
Frazioni | Breccelle I, Breccelle II, Casale,Marzano, Pozzo del Sale, San Felice, Spinielli,Cioppolo. | |
Comuni confinanti | Avellino, Grottolella, Sant'Angelo a Scala, Summonte | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 83010 | |
Prefisso | 0825 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 064018 | |
Cod. catastale | B706 | |
Targa | AV | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona D, 2 080 GG[3] | |
Nome abitanti | caprigliesi | |
Patrono | san Nicola di Bari | |
Giorno festivo | 6 dicembre | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A Capriglia nacque nel 1476 Gian Pietro Carafa, eletto al soglio pontificio nel 1555 con il nome di Paolo IV.
Fu feudo di alcune potenti famiglie del Regno di Napoli, i Carafa, i Caracciolo principi di Avellino e gli Schipani. Questi ultimi, nel 1738, la cedettero al marchese di Arneto, Gaetano Amoretti, che morì senza figli maschi e per questo il paese venne acquisito nel 1780, per circa 42000 ducati, da Nicola Macedonio, dei duchi di Grottolella, marchesi di Ruggiano, Oliveto e Tortora, baroni di Poligori in Calabria, che ne ebbe la signoria col titolo di marchese e alla cui famiglia appartenne fino all'abolizione dei diritti feudali, nel 1806[4].
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il clima di Capriglia è tipo continentale con inverni freddi, con minime che scendono anche sotto lo zero, ed estati calde con punte di 30 gradi. L'inverno è molto piovoso con rari fenomeni nevosi che a differenza di anni fa, stanno diventando sempre più rari e poco rilevanti, fatta eccezione per il freddissimo inverno del 2012. L'estate è resa sopportabile, nonostante le alte temperature, da un clima secco che rende il caldo meno afoso.
Abitanti censiti[5]
Accanto alla lingua italiana, nell'ambito del territorio comunale di Capriglia si parla il dialetto irpino.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |