world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Capoliveri è un comune italiano di 3 924 abitanti[1] dell'isola d'Elba, in provincia di Livorno. Si tratta di uno dei sette comuni presenti sull'isola; fino al 1906 era parte integrante dell'attuale comune di Porto Azzurro.

Capoliveri
comune
Capoliveri – Veduta
Capoliveri – Veduta
Panorama di Capoliveri lato sud
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Livorno
Amministrazione
SindacoWalter Montagna (lista civica Competenze e valori per Capoliveri) dal 27-7-2020
Territorio
Coordinate42°45′N 10°23′E
Altitudine167 m s.l.m.
Superficie39,56 km²
Abitanti3 924[1] (30-6-2022)
Densità99,19 ab./km²
FrazioniLacona[2]
Comuni confinantiCampo nell'Elba, Porto Azzurro, Portoferraio
Altre informazioni
Cod. postale57031
Prefisso0565
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT049004
Cod. catastaleB669
TargaLI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona C, 1 204 GG[4]
Nome abitanticapoliverese, capoliveresi[5]
PatronoMadonna dell'Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Capoliveri
Capoliveri – Mappa
Capoliveri – Mappa
Posizione del comune di Capoliveri all'interno della provincia di Livorno
Sito istituzionale

Geografia fisica


Nel territorio comunale si eleva il Monte Calamita, ricco di giacimenti minerari; vi è ubicato anche il Laghetto di Sassi Neri, di origine mineraria, lungo la costa orientale della penisola bagnata dal Canale di Piombino. Il tratto costiero che si affaccia a sud è bagnato invece dal Mar Tirreno.


Origini del nome


Il nome del paese è ampiamente attestato durante il Medioevo; una delle prime menzioni è nella forma Capolibero[6] (1260). Successivamente sono documentate le forme Capoliveri in un trattato mercantile genovese[7] e Capolivri[8] (1289 e 1291) ed infine Capolivro[9] (1343). All'epoca romana risalirebbero, benché in assenza di fonti documentarie, i nomi Caput Liberum, Capitis Ilvae e Caput Liveri.[10] Il significato del toponimo non è certo. Forse il nome sta in rapporto con il dio Liber o Bacco, in allusione alla viticoltura già presente in età romana, oppure più verosimilmente dalla conformazione stessa del settore dell'isola dove sorge Capoliveri («libero» in quanto circondato dal mare).[11]

Co(mun)e  de Capolibero, documento del 1260
Co(mun)e de Capolibero, documento del 1260
Capoliveri in un disegno di Antonio Sarri (1728-1732)
Capoliveri in un disegno di Antonio Sarri (1728-1732)

Storia


«[Nel 1544] per la prima cosa i barbari assaltarono Capo Libero, con tal prestezza che pigliarono quasi tutti i terrazzani, e datisi per tutto a rubare, a uso di cacciatori diedero la caccia agli habitatori, i quali indarno si fuggivano per balze spinose e per boschi.»

(Paolo Giovio, Delle historie del suo tempo, 1552)

La zona era già popolata nell'epoca etrusco-romana come dimostra la necropoli ellenistica. Dall'XI al XIV secolo, l'Elba fece parte della Repubblica di Pisa e, in tale periodo, Capoliveri fu sede dell'importante Capitanato dell'Elba. Nel XIV secolo[12] sono attestati i nomi di alcuni rioni del paese: Borgo, Castello e Porta a Staldo; quest'ultimo è di derivazione longobarda, da gastald («amministratore»).[13] Dal 1399 l'Elba fu governata dagli Appiano. Nel 1548 fu ceduta a Cosimo I de' Medici (1519-1574), primo Granduca di Toscana. Capoliveri, nel giugno 1544, fu pesantemente colpita da Khayr al-Din Barbarossa e nell'agosto del 1553 da Dragut. Filippo III di Spagna conquistò Porto Longone nel 1596 e nel 1709 diventò parte del Regno di Sicilia. Fino al 1906 Capoliveri apparteneva al comune di Porto Longone, oggi Porto Azzurro.

Oggi una delle risorse economiche più importanti per Capoliveri è il turismo.


Incidente aereo del 1954


Lo stesso argomento in dettaglio: Volo BOAC 781.

Il 10 gennaio 1954, 16 km al largo di Capo Calamita, per un cedimento strutturale della cabina si inabissò un De Havilland DH.106 Comet della società inglese BOAC in volo da Roma a Londra.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione di Capoliveri è per circa l'81,41% di cittadinanza italiana. La popolazione straniera residente ammontava a 752 persone, il 18,59% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente[15] erano:

  1. Germania, 231 – 5,71%
  2. Romania, 217 – 5,36%
  3. Albania, 57 – 1,41%
  4. Svizzera, 45 – 1,11%
  5. Moldavia, 36 – 0,89%
  6. Marocco, 35 – 0,87%

Monumenti e luoghi d'interesse


Vista notturna
Vista notturna

Amministrazione


Il municipio
Il municipio

Sindaci


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Ruggero Barbetti centro Sindaco
13 giugno 1999 12 giugno 2004 Ruggero Barbetti centro-destra Sindaco
13 giugno 2004 6 giugno 2009 Paolo Ballerini lista civica Sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Ruggero Barbetti lista civica Sindaco
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Ruggero Barbetti lista civica di centro-destra Capoliveri Bene Comune Sindaco
26 maggio 2019 27 luglio 2020 Andrea Gelsi lista civica di centro-destra Capoliveri Bene Comune Sindaco Annullato il proclamazione degli eletti dal 2019[17]
27 luglio 2020 in carica Walter Montagna lista civica Competenze e Valori per Capoliveri Sindaco Proclamato vincitore degli elezioni comunali 2019

Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Capoliveri - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 97.
  6. Archivio Storico Diocesano di Pisa, Instrumenta Rodulfini notarii.
  7. Gino Benvenuti, Storia della Repubblica di Genova, Milano, Mursia, 1977.
  8. Archivio Storico Diocesano di Pisa, Diplomatico arcivescovile.
  9. Archivio di Stato di Pisa, Atti notarili di Andrea Pupi.
  10. http://www.comune.capoliveri.li.it/index.php?option=com_inform&view=article&id=2
  11. Silvestre Ferruzzi, Signum, Portoferraio 2010.
  12. Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, atti di Luca di Jacobo, 1364.
  13. Silvestre Ferruzzi, Tracce longobarde all'isola d'Elba, Capoliveri, 2022.
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. Dati Istat stranieri 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  16. Silvestre Ferruzzi, Pedemonte e Montemarsale, Pontedera 2013.
  17. https://www.quinewselba.it/amp/roma-il-consiglio-di-stato-da-ragione-a-montagna.htm

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123803289
Portale Provincia di Livorno: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Livorno

На других языках


[de] Capoliveri

Capoliveri ist die südöstliche der sieben italienischen Gemeinden auf der toskanischen Insel Elba und hat 4103 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Capoliveri

Capoliveri is a comune (municipality) on the island of Elba in Italy. Administratively it is part of the Province of Livorno in the Tuscany region, located about 130 kilometres (81 mi) southwest of Florence and about 90 kilometres (56 mi) south of Livorno. The name appeared for the first time in a document of The republic of Genoa.[3]

[es] Capoliveri

Capoliveri es un municipio de la isla de Elba, perteneciente a la provincia de Livorno (Italia), dentro de la región de Toscana. Tiene una población de 3.427 habitantes (31 de diciembre de 2004) y una superficie de 39,0 km².

[fr] Capoliveri

Capoliveri est une commune italienne d'environ 3 800 habitants, située sur l'île d'Elbe, dans la province de Livourne et la région Toscane, dans le centre de l'Italie.
- [it] Capoliveri

[ru] Каполивери

Каполивери (итал. Capoliveri) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Ливорно на острове Эльба.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии