world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Capiago Intimiano (Capiaach e Intimiàn in dialetto comasco[5][N 1], AFI: /ka'pjaːk/ e /iŋti'mjaŋ/) è un comune italiano di 5 470 abitanti[2] della provincia di Como in Lombardia.

Capiago Intimiano
comune
Capiago Intimiano – Veduta
Capiago Intimiano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoEmanuele Cappelletti (lista civica Progetto Insieme) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°46′N 9°07′E
Altitudine472 (min 387-max 624)[1] m s.l.m.
Superficie8,72[1] km²
Abitanti5 470[2] (30-11-2020)
Densità627,29 ab./km²
FrazioniOlmeda
Comuni confinantiCantù, Como, Lipomo, Montorfano, Orsenigo, Senna Comasco
Altre informazioni
Cod. postale22070
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013043
Cod. catastaleB653
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 667 GG[4]
Nome abitanticapiaghesi e intimianesi
Patronosan Vincenzo, sant'Anastasio (Capiago);
Giorno festivo22 gennaio in Capiago
Cartografia
Capiago Intimiano
Capiago Intimiano – Mappa
Capiago Intimiano – Mappa
Localizzazione del comune di Capiago Intimiano nella provincia di Como
Sito istituzionale

Geografia fisica


Capiago Intimiano si trova a circa 8 km da Como in direzione SE. Il comune è collinare, con un'altitudine di 624 a Capiago, mentre 387 in quello più basso corrispondente alla frazione di Olmeda, culturalmente legata a Capiago, dove si trova la chiesetta di san Carlo. Le aree non abitate sono prevalentemente boschive, in quello che rimane uno dei prolungamenti della Spina Verde, principale area boschiva del comasco. Nel 2019 il territorio di Capiago Intimiano entra a far parte del Parco Valle del Lambro.


Storia


Il ritrovamento, in località Mandana, di una serie di tombe di epoca romana corredate di oggettistica gallica attesta che il territorio dell'attuale Capiago Intimiano era frequentato fin dall'antichità.[6]

Ciononostante Capiago Intimiano è un comune relativamente recente, ottenuto dalla fusione, nel 1928, di due comuni fino ad allora separati non solo dal punto amministrativo ma anche da quello storico e religioso. Nello specifico, in età comunale, Capiago era il primo dei comuni comaschi favorevoli a Federico Barbarossa, mentre Intimiano era l'ultimo comune nell'orbita di Milano sotto il profilo sia dell'amministrazione politica sia di quella ecclesiastica. Un retaggio di queste differenze si ritrova ancora nella suddivisione dell'amministrazione ecclesiastica e nella liturgia cattolica: Capiago appartiene infatti alla diocesi di Como ed è di rito romano, mentre Intimiano appartenendo all'arcidiocesi di Milano è di rito ambrosiano.


Storia d'Intimiano


Lo stesso argomento in dettaglio: Intimiano.

Storia di Capiago



Dalle origini alla fusione con Intimiano

I primi insediamenti di Capiago sono in un lazzaretto (casa delle piaghe, in forma dialettale cà di piàgh > Capiàgh, da cui il nome Capiago) situato nei pressi di dove oggi si trova il lavatoio.

Negli annessi agli Statuti di Como del 1335, Capiago viene elencato tra i comuni della pieve di Zezio incaricati della manutenzione della rete stradale compresa tra il fiume Aperto e il campanile dell'oratorio di Trecallo[7].

Sempre inserito nella pieve di Zezio, nel 1751 il territorio di Capiago comprendeva già ii cassinaggi di Castelletto, “San Giorgio”, Salvadera, Bregnaso, Mottarello, Roncacio, Saghetto, Olmeda e Palazzetta[7]. Due anni più tardi si registrò l'incorporazione di Cassina Franca[7].

La riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico sancì, nel 1807, l'aggregazione di Capiago ed uniti al comune di Montorfano[8]. L'accorpamento, divenuto effettivo nel 1809, fu tuttavia abrogato successivamente alla caduta di Napoleone e al conseguente passaggio della Lombardia in mano austro-ungarica nel Regno lombardo-veneto[9].


Dalla fusione con Intimiano ai giorni nostri

In seguito alla riforma dell'ordinamento comunale disposta nel 1926, nel 1928 i comuni di Capiago e d'Intimiano, scarsamente popolati, venivano aggregati in un unico comune chiamato Salvadera[10]. Nel 1929 infine prendeva definitivamente il nome di Capiago Intimiano.

Il municipio si trova lungo il rettilineo che unisce i due ex comuni aggregati nel 1928.


Simboli


Lo stemma di Capiago Intimiano è stato adottato dal Comune il 4 novembre 1967 ed è liberamente utilizzato anche se privo di formale decreto di concessione.[11]

«D'azzurro, al castello d'argento, aperto, finestrato e murato di nero, torricellato di uno, merlato alla guelfa, fondato su campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.[12]»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



A Capiago



Architetture religiose

La chiesa parrocchiale di Capiago, dedicata ai santi Vincenzo e Anastasio[13], risulta nell'elenco delle dipendenze del capitolo della cattedrale di Como già dalla fine del XIII secolo.[14] Di particolare interesse è l'organo conservato all'interno della chiesa[15].

Poco fuori dal centro abitato, in località Faleggia, si trova la "Casa incontri cristiani", che al suo interno ospita una cappella decorata da un ciclo di mosaici realizzati nel 2006 da Marko Ivan Rupnik.[16]


A Olmeda



Architetture religiose

L'oratorio di San Carlo Borromeo[17] è attestato entro i confini della parrocchia di Capiago già nel 1768, in occasione della visita del vescovo Giambattista Mugiasca.[14]


A Intimiano


Lo stesso argomento in dettaglio: Intimiano.

Società



Evoluzione demografica


Prima dell'unità d'Italia:

Dopo l'unità d'Italia

Abitanti censiti[23]


Tradizioni e folclore


In dialetto comasco, gli abitanti d'Intimiano sono soprannominati ratìtt (ratti) mentre quelli di Capiago bœuf (buoi).


Cultura


Dal 1898 è attivo nel comune il Corpo Musicale Alessandro Volta, corpo bandistico composto da una quarantina di elementi. Ogni anno il Corpo Musicale propone numerosi concerti e accompagna diverse manifestazioni civili e religiose, sul territorio comunale e in trasferta, anche all'estero.

Nel corso del 2018 il Corpo Musicale ha festeggiato il 120º anno di fondazione, con numerose attività tra cui 2 concerti-evento con le corali parrocchiali.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2014 2019 Sandro Vergani lista civica

Prospettiva Comune

Sindaco [24]
2019 in carica Emanuele Cappelletti lista civica

Progetto Insieme Capiago Intimiano

Sindaco [25]

Gemellaggi



Sport


Tra gli sport di squadra più praticati vi sono il calcio e la pallavolo discipline praticate grazie alla società sportiva ASD Serenza. Anche gli sport invernali trovano adesione tra i cittadini del comune. Lo testimonia la presenza attiva della sezione locale del CAI e del gruppo di giovani Intimianoski che propone gite e gare.

Da diversi anni si tiene nel mese di maggio-giugno, nell'oratorio San Luigi di Intimiano, il torneo calcistico dedicato alla memoria di Mirko Pontiggia, riservato ai più piccoli.

Subito dopo la fine di questo torneo, si tiene il Torneo delle Classi, che vede impegnate le varie classi di età, a partire dai neo-diciottenni. Requisito fondamentale per partecipare è l'aver risieduto, almeno per un certo periodo, a Capiago o a Intimiano.


Note



Esplicative


  1. Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Bibliografiche


  1. Tuttitalia.it
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, pp. 134-135, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Borghese, p.134.
  7. Comune di Capiago, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  8. Comune di Capiago, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  9. Comune di Capiago, 1816-1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  10. Comune di Capiago, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  11. Capiago Intimiano, su Stemmi dei Comuni della Provincia di Como.
  12. Capiago Intimiano, su araldicacivica.it. URL consultato il 14 marzo 2021.
  13. Chiesa di SS. Vincenzo e Anastasio - complesso, Piazza Chiesa - Capiago Intimiano (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  14. SIUSA - Parrocchia dei SS. Vincenzo e Anastasio in Capiago di Capiago Intimiano, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  15. Mario Longatti, La necessità di un cambio di tendenza (PDF), in il Settimanale, 26 giugno 2012.
  16. CAPPELLA DELLA “CASA INCONTRI CRISTIANI” A CAPIAGO [2006], su Centro Aletti. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  17. Chiesa di S. Carlo, Via S. Carlo - Capiago Intimiano (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  18. Comune di Intimiano, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  19. Comune di Capiago, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  20. Comune di Intimiano, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  21. Comune di Intimiano, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  22. Comune di Intimiano, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 27 aprile 2020.
  23. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  24. https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=24&levsut2=2&lev3=420&levsut3=3&ne1=3&ne2=24&ne3=240420&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S
  25. https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20190526/scrutiniGI030240420



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124442942 · BNF (FR) cb13745474g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-12145542581596642050

На других языках


[de] Capiago Intimiano

Capiago Intimiano ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 5573 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Como in der Lombardei.

[en] Capiago Intimiano

Capiago Intimiano (Comasco: Capiagh e Intimian [kaˈpjaːk e ĩtiˈmjãː]) is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 35 kilometres (22 mi) north of Milan and about 6 kilometres (4 mi) southeast of Como. As of 31 December 2004, it had a population of 5,196 and an area of 5.7 square kilometres (2.2 sq mi).[3]

[es] Capiago Intimiano

Capiago Intimiano es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 5.456 habitantes.

[fr] Capiago Intimiano

Capiago Intimiano est une commune de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie. Capiago a le Rite romain et Intimiano a le Rite ambrosien.
- [it] Capiago Intimiano

[ru] Капьяго-Интимьяно

Капьяго-Интимьяно (итал. Capiago Intimiano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии