world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Burcei (Brucei in sardo) è un comune italiano di 2 714 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna.

Burcei
comune
(IT) Burcei
(SC) Brucèi
Burcei – Veduta
Burcei – Veduta
Chiesa di Nostra Signora di Monserrato
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoSimone Monni (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate39°20′40.09″N 9°21′35.72″E
Altitudine648 m s.l.m.
Superficie94,85 km²
Abitanti2 714[1] (31-5-2020)
Densità28,61 ab./km²
Comuni confinantiSan Vito, Sinnai (CA), Villasalto
Altre informazioni
Cod. postale09040
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111007
Cod. catastaleB274
TargaCA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) burceresi
(SC) bruceresus
PatronoNostra Signora di Monserrat
Giorno festivo8 settembre
Cartografia
Burcei
Burcei – Mappa
Burcei – Mappa
Posizione del comune di Burcei
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Conosciuto anche come paese delle ciliege.


Origini del nome


Il toponimo dovrebbe derivare dal sardo "burrei", ossia "branco di buoi" o di "vacche".


Storia


Abitata sin dall'epoca nuragica, l'area era compresa durante il medioevo nel territorio del giudicato di Cagliari, nella curatoria del Campidano di Càlari. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e successivamente (secolo XIV) sotto quello aragonese, che lo diedero in feudo dapprima a Berengario Carroz, e successivamente agli Osorio, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale[3].

L'odierno paese di Burcei sorse verso la fine XVII secolo quando dei gruppi di pastori provenienti principalmente da Sinnai, Settimo San Pietro e Villasalto si stabilirono nella zona costruendo le prime abitazioni[4].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone di Burcei sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 ottobre 1963.[5]

«Stemma partito semitroncato: il primo di rosso, allo spino di verde, fiorito di cinque d'argento; il secondo d'argento, al ramoscello di ciliegio al naturale, fogliato e fruttato di tre; il terzo d'azzurro, a due colline di verde nascenti dalla punta, sormontate da una capra al naturale corrente. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il ramo di spino con cinque fiori d'argento ricorda la famiglia dei Malaspina che furono signori di questo comune; le ciliegie e la capra rappresentano le coltivazioni e l'allevamento predominanti del territorio.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Siti archeologici



Nuraghi


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Burcei è il campidanese occidentale.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Rosetta Monni Marcia lista civica di sinistra Sindaco [7]
16 aprile 2000 8 maggio 2005 Paola Zuncheddu lista civica di centro Sindaco [8]
8 maggio 2005 30 maggio 2010 Giuseppe Caria lista civica Sindaco [9]
30 maggio 2010 31 maggio 2015 Giuseppe Caria lista civica "Impegno Sviluppo e Innovazione" Sindaco [10]
31 maggio 2015 25 ottobre 2020 Giovanna Zuncheddu lista civica "Futuro & Tradizione" Sindaco [11]
26 ottobre 2020 in carica Simone Monni lista civica "Siamo Burcei" Sindaco [12]

Sport



Eventi sportivi


Per quanto riguarda l'automobilismo, l'evento principale è la cronoscalata San Gregorio-Burcei.


Calcio


La principale squadra di calcio del paese è la Polisportiva Burcerese che milita nel girone A sardo di Seconda Categoria.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2020.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Comunas, Storia di Burcei
  4. Burcei, Da Sa Terra a Sa Mesa, su alberghierogramsci.gov.it. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2016).
  5. Burcei, decreto 1963-10-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 28 luglio 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  8. Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  9. Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  10. Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  11. Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  12. https://www.lanuovasardegna.it/regione/2020/10/26/news/i-nuovi-sindaci-dei-156-comuni-andati-al-voto-1.39464106

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 151459309
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Burcei

Burcei ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 2740 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Cagliari auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 25,5 Kilometer nordöstlich von Cagliari. Burcei ist Teil des Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna.

[en] Burcei

Burcei (Sardinian: Brucei) is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 25 kilometres (16 mi) northeast of Cagliari.

[es] Burcei

Burcei es un municipio de Italia de 2.919 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña. Está situado a 25 km al noreste de Cagliari.

[fr] Burcei

Burcei est une commune italienne d'environ 2 800 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne, en Italie.
- [it] Burcei

[ru] Бурчеи

Бурчеи (итал. Burcei) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, подчиняется административному центру Кальяри.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии