world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Brittoli è un comune italiano di 263 abitanti[1] della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina.

Brittoli
comune
Brittoli – Veduta
Brittoli – Veduta
Torre di Forca di Penne (confine Capestrano-Brittoli)
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoGino Di Bernardo (lista civica Brittoli domani) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate42°19′01.38″N 13°51′41.19″E
Altitudine779 m s.l.m.
Superficie15,99 km²
Abitanti263[1] (31-8-2022)
Densità16,45 ab./km²
FrazioniCollevertieri, Cona, Pagliar di Tono, Peschiole, San Vito
Comuni confinantiCapestrano (AQ), Carpineto della Nora, Civitaquana, Corvara, Pietranico, Vicoli, Villa Santa Lucia degli Abruzzi (AQ)
Altre informazioni
Cod. postale65010
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068004
Cod. catastaleB193
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 446 GG[3]
Nome abitantibrittolesi
PatronoNostra Signora della Neve
Giorno festivo5 agosto
PIL(nominale) 3,3 mln [4]
PIL procapite(nominale) 12 357 [4]
Cartografia
Brittoli
Brittoli – Mappa
Brittoli – Mappa
Posizione del comune di Brittoli all'interno della provincia di Pescara
Sito istituzionale

Storia


Il Castrum Brittoli è stato fondato come insediamento dell'abbazia di San Bartolomeo nella vicina Carpineto. La badia fu a possedere per prima i castelli della valle della Nora, Brittoli compreso. L'abitato sorse dunque nel X secolo circa, ed il nucleo più antico si sviluppa a forma ovoidale attorno al Palazzo Pagliccia, antico castello fortificato. Il feudo era importante perché permetteva gli scambi nella vallata dalla parte orientale del Gran Sasso d'Italia, e faceva parte di un sistema di torri di guardia con Torre Forca di Penne in primis. La prima menzione è del 962, anno in cui Brittoli esiste già; nel corso dell'XI secolo, non si sa di preciso in quale anno e perché, il castello passa sotto il controllo del vescovato di Penne, ma nel 1090, come si legge in un contratto di donazione della diocesi pennense, il vescovo Pampone lo restituisce a Sansone, abate di San Bartolomeo[5]. Nel Chronicon del monastero di San Bartolomeo, invece, redatto dal monaco Alessandro nel XII secolo, l'acquisto del castello di Brittoli da parte dell'Abate Sansone è narrato diversamente: quando nel 1066 Ugo Malmozzetto aveva scacciato dal contado pennense Bernardo Carboncello ed i suoi eredi, aveva affidato ad uno dei suoi figli il castello di Brittoli; volendo però questi partire per la prima Crociata, che già si andava preparando nel 1090, lo mise in vendita e pare che l'acquirente più interessato fosse Guglielmo di Tascione, conte normanno di Loreto Aprutino; Sansone, venutone a conoscenza e desideroso di riguadagnare il castello al patrimonio della sua famiglia, in quanto fratello di Bernardo, trasse dal tesoro del Monastero la somma necessaria all'acquisto, battendo sul tempo il rivale; pare che venisse addirittura sacrificata la mensa d'argento dell'altare maggiore, rotta a colpi di martello; essendone dunque rientrato in possesso, lo regalò al nipote Gentile di Bernardo[6]. Nel XIII secolo fu sotto la diocesi di Penne, i cui vescovi erano anche feudatari del paese. Nel XII secolo venne concesso a Cono e Berardo, figli di Riccardo da Brittoli, con un fitto da pagare a San Bartolomeo di Carpineto, nel XV secolo Brittoli fu dei Cantelmo di Popoli, nel 1588 passò ai D'Afflitto, mentre gli ultimi proprietari fino al 1806 furono i baroni Silvestri.

Oggi Brittoli, dopo essere stata inclusa nella provincia di Pescara dal 1927, avendo fatto parte per secoli del distretto di Penne, è a rischio spopolamento per la piccolezza del borgo e per la località impervia dove si trova, benché l'economia sia incentrata sul turismo, essendo il paese compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Di recente sono state fatte scoperte in località Cimitero, riscrivendo una pagina della storia del paese, poiché è stata trovata una domus romana.


Monumenti e luoghi d'interesse



Torre Forca di Penne


La torre medievale fu costruita come avamposto militare del tratturo L'Aquila-Foggia e si trova al confine del territorio di Brittoli e Capestrano. La torre conserva intatti due lati del muro perimetrale con alcune finestre. Accanto alla torre sorge un villaggio medievale composto di case pagliare, oggi usate come ostello e agriturismo, con l'istituzione dell'Oasi WWF di Forca di Penne.


Palazzo Pagliccia


Abbazia di San Bartolomeo (Carpineto della Nora)
Abbazia di San Bartolomeo (Carpineto della Nora)

Il palazzo fu costruito nel XVII secolo. Danneggiato dal terremoto dell'Aquila del 2009, è stato restaurato e si sta cercando un modo per lo sfruttamento turistico del complesso. Il palazzo ha pianta rettangolare con suddivisione in due settori da un cornicione marcapiano.


Cappella gentilizia di Sant'Antonio


La chiesetta è annessa al palazzo Pagliccia, costruita in pietra sbozzata (XVII secolo). La facciata è molto austera, il campanile è a vela. L'interno è assai semplice, a navata unica. Oggi è usata come seconda chiesa, dopo la parrocchiale.


Chiesa parrocchiale di San Carlo


Anche questa chiesa è di costruzione settecentesca, molto simile alla cappella di Sant'Antonio. L'interno è più variegato, con i tipici stucchi barocchi e un altare con una tela che raffigura il santo.


Abbazia di San Bartolomeo (Carpineto della Nora)


Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia di San Bartolomeo.

Tra il centro di Carpineto della Nora e Brittoli sorge l'abbazia, fondata nel 962 d.C. dal conte Bernardo di Penne (PE). La chiesa è stata una delle prime abruzzesi, assieme a San Clemente a Casauria, Santa Maria Arabona e Santa Maria di Casanova. Il complesso è costituito da due corpi: uno più antico che assume la forma di fortezza, con la pianta di una torre, e l'altro di fondazione duecentesca, sorto come ampliamento della vecchia abbazia. Quest'ultimo ha caratteristiche gotiche, con bastioni attorno alla facciata e un rosone.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 1998 Davide Di Persio Lista civica di centro Sindaco [8]
25 maggio 1998 27 maggio 2007 Claudio Di Paolo Lista civica di centro-sinistra Sindaco [9][10]
28 maggio 2007 11 giugno 2017 Domenico Velluto Lista civica Insieme per Brittoli Sindaco [11][12]
12 giugno 2017 in carica Gino Di Bernardo Lista civica Brittoli domani Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
  5. Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1090 sub voce "Penne".
  6. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1090 sub voce "Carpineto".
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  9. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 24 maggio 1998, su elezionistorico.interno.gov.it.
  10. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002, su elezionistorico.interno.gov.it.
  11. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007, su elezionistorico.interno.gov.it.
  12. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012, su elezionistorico.interno.gov.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo
Portale Due Sicilie

На других языках


[de] Brittoli

Brittoli ist eine italienische Gemeinde mit 268 Einwohnern und liegt in der Nähe von Carpineto della Nora und Civitaquana in der Provinz Pescara.

[en] Brittoli

Brittoli is a comune and town in the province of Pescara in the Abruzzo region of Italy. It is located in the Gran Sasso e Monti della Laga National Park.

[es] Brittoli

Brittoli es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Pescara, en Abruzos, (Italia).

[fr] Brittoli

Brittoli est une commune de la province de Pescara dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Brittoli

[ru] Бриттоли

Бриттоли (итал. Brittoli) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Пескара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии