Brenta è un comune italiano di 1 738 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Fa parte dell'Unione dei comuni del Medio Verbano.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Varese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Brenta comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianpietro Ballardin (lista civica Uniti per Brenta) dal 5-6-2016, 2º mandato |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′N 8°41′E |
Altitudine | 276 m s.l.m. |
Superficie | 4,18 km² |
Abitanti | 1 738[1] (31-12-2020) |
Densità | 415,79 ab./km² |
Frazioni | loc. S. Quirico |
Comuni confinanti | Azzio, Casalzuigno, Castelveccana, Cittiglio, Gemonio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21030 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012019 |
Cod. catastale | B150 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 531 GG[3] |
Nome abitanti | brentesi |
Patrono | santi Vito e Modesto |
Giorno festivo | 15 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone del comune di Brenta sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 maggio 1962.[4]
«Di verde, alle tre api d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il verde del campo ricorda la fertilità della terra e la produzione agricola, le api simboleggiano le industrie.[5] Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.
Abitanti censiti[6]
Posta lungo la strada statale 394 del Verbano Orientale, fra il 1914 e il 1949 Brenta era servita da una fermata della tranvia della Valcuvia, che transitava lungo tale arteria stradale.
Altri progetti
![]() |