world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bosaro (Bozaro in veneto) è un comune italiano di 1 454 abitanti[1] della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Bosaro
comune
Bosaro – Veduta
Bosaro – Veduta
Piazza Madonna San Luca e palazzina municipale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoDaniele Panella (lista civica Bosaro per tutti) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°00′N 11°46′E
Altitudine3 m s.l.m.
Superficie6,12 km²
Abitanti1 454[1] (30-6-2022)
Densità237,58 ab./km²
Comuni confinantiArquà Polesine, Guarda Veneta, Polesella, Pontecchio Polesine, Rovigo
Altre informazioni
Cod. postale45033
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029007
Cod. catastaleB069
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 466 GG[3]
Nome abitantibosaresi
Cartografia
Bosaro
Bosaro – Mappa
Bosaro – Mappa
Posizione del comune di Bosaro nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio comunale di Bosaro è situato nel medio Polesine, del quale condivide la tipica morfologia pianeggiante e ricca di corsi d'acqua. Infatti il Canalbianco a nord ed il Collettore Padano a sud costituiscono parte del suo confine naturale. Il centro abitato è attraversato dal 45º parallelo, la linea equidistante fra il Polo nord e l'Equatore.


Storia


Benché la prima costruzione in muratura risalga al XV secolo, la ricchezza d'acqua e le estese zone boschive che contraddistinguevano il territorio in vicinanza dell'abitato, queste ultime attualmente scomparse ma che trovano riscontro nella toponomastica di una delle sue attuali frazioni, Bosco del Monaco, lasciano presupporre con ragionevole autorità un precedente sviluppo legato alle opportunità che i vicini corsi d'acqua offrivano per il sostentamento della comunità, favorendo lo sviluppo della pesca e fornendo ai suoi abitanti il necessario materiale di costruzione.[4]

Nel corso del XV secolo la famiglia Turolla edificò in Bosaro la propria dimora trasformando la semplice fisionomia del villaggio. In seguito Bosaro seguì le vicende storiche della vicina Polesella[5], politicamente territorio del Ducato di Ferrara fino al 1484 con la conclusione della Guerra di Ferrara, o Guerra del Sale, e che sancì la vittoria, e la conseguente annessione, della Repubblica di Venezia. Negli anni successivi la famiglia Turolla si incaricò della costruzione di una nuova chiesa, eretta a parrocchia nel 1497, separando così Bosaro dalla pieve di Arquà. In quel contesto l'opera di censimento effettuata dall'autorità ecclesiastica dichiarava circa 400 fedeli.[5]

La caduta della Repubblica di Venezia del 1797 ad opera di Napoleone Bonaparte, segnò una nuova annessione del territorio. Le clausole del Trattato di Campoformio consegnarono Bosaro e tutto il territorio veneziano all'Impero austriaco che però rimase sovrano per un tempo limitato. Già dal 18 marzo 1805, con la firma del trattato di Presburgo, l'Austria cedette la Provincia Veneta austriaca alla Francia: il successivo 26 maggio Napoleone, da poco divenuto Imperatore dei francesi, si incoronò Re d'Italia a Milano, cingendo la Corona Ferrea. Bosaro tornò così sotto il controllo francese nella nuova identità nazionale, il Regno d'Italia napoleonico.[6]

Torre piezometrica e cisterna dell'acquedotto
Torre piezometrica e cisterna dell'acquedotto

Il secondo dominio francese durò fino alla caduta di Napoleone. Il 20 aprile 1814 il Veneto, ed anche Bosaro, venne restituito agli asburgici e con la caduta del Regno, quello stesso mese, le città e l'intero Veneto tornarono all'Impero d'Austria, che incorporò, dal 1815, i territori nel Regno Lombardo-Veneto.[6]

In seguito Bosaro seguì le vicissitudini storico politiche legate al Polesine ed al suo capoluogo Rovigo, con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia avvenuto nel 1866 al termine della terza guerra di indipendenza.


Simboli


«D'argento, alla gemella d'azzurro, accompagnata sopra da una spiga di grano al naturale e sotto da una fiamma di rosso, movente dalla punta; la seconda fascia caricata di un pesce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 15 novembre 1955)

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Piazza Maria Bolognesi e chiesa parrocchiale di San Sebastiano martire.
Piazza Maria Bolognesi e chiesa parrocchiale di San Sebastiano martire.
Tomba di Maria Bolognesi nella parrocchiale di San Sebastiano martire
Tomba di Maria Bolognesi nella parrocchiale di San Sebastiano martire

Architetture civili



Altre opere



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Veneto Paese per Paese, Volume 1, pag. 266.
  5. Veneto Paese per Paese, volume 1, p. 267.
  6. Veneto Paese per Paese, Volume 1, pag. 365.
  7. Antonello Nave, Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine, Rovigo, Minelliana, 2004, p. 80
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Bosaro

Bosaro ist eine Gemeinde mit 1455 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Rovigo der Region Venetien in Italien.

[en] Bosaro

Bosaro is a comune (municipality) in the Province of Rovigo in the Italian region Veneto, located about 60 kilometres (37 mi) southwest of Venice and about 8 kilometres (5 mi) south of Rovigo.

[es] Bosaro

Bosaro es una localidad y comune italiana de la provincia de Rovigo, región de Véneto, con 1.383 habitantes.

[fr] Bosaro

Bosaro est une commune italienne de la province de Rovigo dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Bosaro

[ru] Бозаро

Бозаро (итал. Bosaro) — коммуна в Италии, располагается в провинции Ровиго области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии