world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Borgo San Siro (Bùrgh San Sir in dialetto lomellino) è un comune italiano di 953 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina orientale, non lontano dal ciglio del terrazzo che delimita la valle alluvionale del Ticino.

Borgo San Siro
comune
Borgo San Siro – Veduta
Borgo San Siro – Veduta
Scorcio dell'abitato
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAntonio Ballottin dal 6-6-2016
Territorio
Coordinate45°15′N 9°02′E
Altitudine98 m s.l.m.
Superficie17,64 km²
Abitanti953[1] (31-12-2021)
Densità54,02 ab./km²
FrazioniCasa Torricella, Cascina Beccaria, Cascina Durazzina, Cascina Magnona, Cascina Vallazza, Casòn Polo, Molini, Torrazza
Comuni confinantiBereguardo, Gambolò, Garlasco, Tromello, Vigevano, Zerbolò
Altre informazioni
Cod. postale27020
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018018
Cod. catastaleB038
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantiborghigiani
PatronoSan Siro di Pavia
Giorno festivo3 domenica di Ottobre
Cartografia
Borgo San Siro
Borgo San Siro – Mappa
Borgo San Siro – Mappa
Posizione del comune di Borgo San Siro nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia


Fin dal X secolo il territorio, come quello della vicina Garlasco, appartenne al monastero di San Salvatore di Pavia. Nel 1250 è citato come Burgum S.Syri nell'elenco delle terre soggette al dominio pavese. Nel secolo successivo, condividendo le sorti della vicina Tromello, è assoggettato alla signoria dei Beccaria, che si conclude nel 1475, con la morte senza eredi di Agostino Beccaria. Egli aveva destinato la signoria di Borgo San Siro all'Ospedale Maggiore di San Matteo di Pavia, da poco fondato; e il feudo rimase tra i beni dell'Ospedale fino all'abolizione del feudalesimo. Il comune, seguendo le sorti della Lomellina, passò ai Savoia nel 1713, e rimase fino al 1743 un luogo di confine, poiché l'adiacente Vigevanasco per il momento restava nello Stato di Milano. Nel XVIII secolo fu unito a Borgo San Siro il comune di Cassina de Magni, e nel 1927 la frazione Torrazza, staccata da Tromello.

Frazioni


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1997.[4]

«D'argento, alla chiesa di rosso, mattonata di nero, formata dal corpo centrale e da due navate laterali, vista in prospettiva, volta verso destra, chiusa d'oro, con finestrella tonda centrale dello stesso, la navata destra finestrata di uno in facciata e di tre sul fianco, d'oro, la navata sinistra finestrata di uno in facciata, dello stesso, la chiesa munita di campanile, di rosso, mattonato di nero, unito alla parte absidale, visto di spigolo, cimato dalla croce di nero, con due finestrelle d'oro, la chiesa fondata sulla pianura diminuita di verde e accompagnata nel canton destro del capo dall'aquila di nero, coronata dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa parrocchiale
Chiesa parrocchiale

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Amministrazione



Sport


Squadra di calcio della città è la A.S.D Accademia VigenBorgo. La prima squadra milita nel campionato di Terza Categoria e il proprio settore giovanile copre ogni categoria, scuola calcio, pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi. Una delle uniche società della Lomellina ad avere la squadra femminile assieme all'A.C.D Gambolò Gifra. La storica squadra della città, la S.S. Borgo San Siro Gifra, nel giugno 2010 si è fusa con l'A.C. Gambolò, dando così origine alla A.C.D. Gambolò Gifra.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Borgo San Siro, 1997-05-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  5. La chiesa parrocchiale di Borgo S. Siro, in L'Aurora della Lomellina, novembre 2010.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Borgo San Siro

Borgo San Siro ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 945 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 19 Kilometer westnordwestlich von Pavia westlich des Ticino in der Lomellina im Parco naturale lombardo della Valle del Ticino.

[en] Borgo San Siro

Borgo San Siro (Western Lombard: Bùrgh San Sir) is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 25 kilometres (16 mi) southwest of Milan and about 12 kilometres (7 mi) northwest of Pavia, in the western Lomellina.

[es] Borgo San Siro

Borgo San Siro es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 1.057 habitantes.

[fr] Borgo San Siro

Borgo San Siro est une commune italienne de la province de Pavie dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Borgo San Siro

[ru] Борго-Сан-Сиро

Борго-Сан-Сиро (итал. Borgo San Siro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии