world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Borgo Priolo (Burgpariȫ in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano di 1 319 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È situato nell'area collinare dell'Oltrepò, nella valle del torrente Coppa. Borgo Priolo è il comune capofila, e quindi ne fa parte, dell'organizzazione Distretto commerciale dei borghi e dei castelli.

Borgo Priolo
comune
Borgo Priolo – Veduta
Borgo Priolo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoPaolo Prè (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate44°58′N 9°09′E
Altitudine144 m s.l.m.
Superficie28,81 km²
Abitanti1 319[1] (31-12-2021)
Densità45,78 ab./km²
FrazioniStaghiglione e altre
Comuni confinantiBorgoratto Mormorolo, Calvignano, Casteggio, Fortunago, Montalto Pavese, Montebello della Battaglia, Montesegale, Rocca Susella, Torrazza Coste
Altre informazioni
Cod. postale27040
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018016
Cod. catastaleB028
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 685 GG[3]
Nome abitantiborgopriolesi
Cartografia
Borgo Priolo
Borgo Priolo – Mappa
Borgo Priolo – Mappa
Posizione del comune di Borgo Priolo nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il comune di Borgo Priolo è situato nella parte centro-ovest della provincia di Pavia e nella parte sud dell'oltrepò pavese. Il territorio borgopriolese si divide in tre parti: la parte pianeggiante, la parte di bassa e media collina e infine la fascia di alta collina. La prima parte si estende dalla frazione di Rivazza fino ad arrivare al capoluogo del comune cioè Borgo Priolo; questa parte contiene le frazioni di Rivazza, Cappelletta, in buona parte Torchi e il capoluogo di comune. Questa fascia è la più industrializzata del comune; soprattutto al confine tra Rivazza e Cappelletta, e al centro del comune. La peculiarità di questa zona è che si trova tra due colline: il monte Ceresino e Torre del Monte.da questa zona passa la SP 203. La seconda fascia è formata dalle colline che sono intorno alla parte paineggiante, e da alcune frazioni confinanti con Borgoratto Mormorolo. Questa fascia contiene le frazioni di: Torrazzetta ed Olesi; e quindi tutte le località della collina del Barco, la frazione Fornace ed Isola, Galà, Ghiaia dei Risi, Casa Boatti ed alcune località nei dintorni, Casa Perotti, Torchi, Pianetta ed alcune altre località come Ca de Bottazzi. In questa zona è prevalentemente sviluppato il turismo e la viticoltura. La terza fascia si trova all'estremo sud del comune, cioè la zona confinante con i comuni di: Fortunago, Rocca Susella, Montesegale e in parte Borgoratto, Torrazza Coste, Calvignano e Montalto P. Anche in questa fascia prevale la viticoltura, il turismo e il settore primario. Questa zona comprende le frazioni di: Stefanago, Arpesina, Biancanigi, Schizzola ed altre località nei dintorni, Staghiglione, Ca de Bergognoni ed altre località. Le cime più alte del comune si trovano in questa zona; il Monte Reale (489 m), Monte Morino (482 m), Monte Rivalunga (482 m) e Monte Fratello (388 m). Per quanto riguarda l'idrografia: l'unico lago presente nel comune è il "Lago della Cava" situato nella frazione di Casa Vescovo. Mentre, per quanto riguarda i fiumi, il più importante è il Coppa poi come altro fiume in questo comune c'è l'affluente più importante e più lungo del Coppa, cioè lo Schizzola. Altri torrenti sono: Ghiaia di Borgoratto ed il Ghiaia di Montalto, che arrivato in territorio Borgopriolese prende il nome di Ghiaia dei risi.


Storia


Il comune di Borgo Priolo fu costituito nel 1928 con l'unione dell'antico comune di Torre del Monte con quello di Staghiglione. La località è citata per la prima volta nel 1250, nell'elenco delle terre dell'Oltrepò Pavese, come Burgum Pirrioli cum Monte Santa Marie, ove il secondo toponimo indica l'attuale Torre del Monte.

I comuni di Staghiglione e Torre del Monte nel XIX secolo
I comuni di Staghiglione e Torre del Monte nel XIX secolo

Il comune di Borgo Priolo, all'inizio del 2011, costituisce un'organizzazione con altri 6 comuni. Borgo Priolo è il capofila di questa organizzazione, chiamata "Distretto commerciale dei Borghi e dei Castelli"


Monumenti e luoghi di interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Geografia antropica



Frazioni


Arpesina, Biancanigi, Boffenisio, Ca de' Bergognoni, Ca de' Gallotti, Ca de' Guerci, Ca Percivalle, Cappelletta, Casa Perotti, Fornace, Galà, Ghiaia dei Risi, Òlesi, Pianetta, Rivazza, Schizzola, Staghiglione, Stefanago, Torrazzetta, Torre Bianchina, Torre del Monte.


Casa Perotti

È un piccolo borgo rurale posto a mezza collina tra i vigneti, al confine con il contiguo comune di Borgoratto Mormorolo. Le persone che vi abitano sono appena otto ed occupano solo sei delle case esistenti. Il centro del borgo è occupato da un vecchio castello quattrocentesco, ristrutturato alla metà degli anni novanta del novecento.


Cassinone

È una piccola località situata al confine tra il comune di Borgo Priolo e quello di Torrazza Coste, nelle vicinanze del borgo di Pragate e del torrente Gravenzola, sovrastata dalla collina boscosa del Barco. È abitato da 10/20 persone in sei case. L'area è fortemente coltivata a vigneti di qualità (bonarda, moscato).


Rivazza

È una frazione a circa 6 km a nord da Borgo Priolo, a 105 metri sul livello del mare. La Rivazza è la seconda frazione più popolata di comune con 125 abitanti. Il settore più sviluppato è il terziario (come nelle frazioni di Torrazzetta e di Cappelletta) ma è abbastanza sviluppato anche il settore secondario, grazie alla fabbrica di calcestruzzo dei Franzosi.


Torchi

È un piccolo borgo situato in prossimità di Cappelletta, tra le due rive del torrente Coppa. Abitato da circa venticinque persone in 10/12 case. La zona è dedicata principalmente alla coltura della vite, tanto che lì sorge l'Azienda Vitivinicola Percivalle, particolarmente rinomata nella zona.


Torrazzetta

È una frazione di 42 abitanti di 2,35 km², a circa 4,5 km dal centro, situata a 130/140 m s.l.m.. Il settore più sviluppato è il terziario (come nelle frazioni di Cappelletta e Rivazza).

In questa frazione è presente la Villa-Castello di Torrazzetta, una dimora storica che in passato è stata residenza di famiglie nobiliari, in particolare dei Marchesi Serra che vi hanno dimorato fino alla metà del secolo scorso. Fu inoltre visitata da Napoleone III nel 1859. Il complesso edificato consiste in una costruzione principale, rappresentata da una torre quadrangolare, con sezioni di notevole spessore alla quale si appoggiano la cappella gentilizia, di costruzione seicentesca e la sontuosa villa padronale la cui edificazione venne ultimata nella seconda metà dell'Ottocento. A completamento, vi sono due fabbricati accessori. La Villa-Castello è oggi di proprietà della Fondazione don Niso Dallavalle che la utilizza sia per convegni e cerimonie (edificio storico) sia per attività religiose e spirituali. La Villa Castello ospita la Comunità Religiosa Rosa Mistica.


Amministrazione



Comunità montane


Fa parte della Comunità Montana Oltrepò Pavese.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 104.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Borgo Priolo

Borgo Priolo ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 1385 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 24 Kilometer von Pavia in der Oltrepò Pavese am Ghiaie Coppa und gehört zur Comunità Montana Oltrepò Pavese.

[en] Borgo Priolo

Borgo Priolo is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 60 km south of Milan and about 25 km south of Pavia. As of 31 December 2004, it had a population of 1,399 and an area of 29.0 km².[3]

[es] Borgo Priolo

Borgo Priolo es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 1.417 habitantes.
- [it] Borgo Priolo

[ru] Борго-Приоло

Борго-Приоло (итал. Borgo Priolo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии