world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Borghetto (Burghëtt in piacentino) è una frazione del comune italiano di Piacenza, situata a poca distanza dal torrente Nure ad un'altitudine di 54 m s.l.m.

Borghetto
frazione
Borghetto – Veduta
Borghetto – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Comune Piacenza
Territorio
Coordinate45°03′32″N 9°47′00″E
Altitudine54 m s.l.m.
Abitanti205[1] (18-12-2015)
Altre informazioni
Cod. postale29122
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Giacomo Maggiore, san Mauro, san Fiorano o san Floriano
Cartografia
Borghetto

Storia


La presenza di una chiesa a Borghetto, dedicata a San Giacomo Maggiore, è stata documentata per la prima volta nel 1309, come dipendente dalla chiesa di San Pietro di Pontenure[2].

Il feudo di Borghetto viene acquistato dalla famiglia Radini Tedeschi nel corso del XV secolo, insieme al feudo di Ciavernasco: la stessa famiglia ottiene, poi, nel 1484, la creazione di una contea nei due feudi[3]. Tra il 1690 e i primi anni del secolo successivo viene costruita la nuova chiesa parrocchiale[2].

A partire dal 1806, con l'istituzione della Mairie francese, e, dopo che con un decreto napoleonico, nel 1812, la città di Piacenza era stata limitata alla circonvallazione attorno alle mura, Borghetto è frazione del comune di San Lazzaro Alberoni[4].

Con l'accorpamento del comune di San Lazzaro Alberoni in quello di Piacenza, nel 1923, Borghetto diventa frazione di Piacenza[5].

Il 14 settembre 2015, Borghetto assieme alla vicina Roncaglia, così come un'ampia parte della provincia di Piacenza tra val Nure, val Trebbia e val d'Aveto, viene colpita dall'esondazione del torrente Nure, dovuta al maltempo, che causa ingenti danni alle abitazioni[6].


Monumenti e luoghi d'interesse



Infrastrutture e trasporti


La frazione è lambita dalla ferrovia Piacenza-Cremona, lungo la quale, tra il 1940 e il 1985, fu attiva la stazione di Borghetto San Lazzaro.


Note


  1. Tav 1_21 popolazione residente per zone, su comune.piacenza.it. URL consultato il 5 maggio 2020.
  2. Chiesa di San Giacomo Maggiore <Borghetto, Piacenza>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 5 maggio 2020.
  3. Archivio di Stato di Piacenza - Radini Tedeschi - pag.30 (PDF), su maas.ccr.it.
  4. Guida dell'archivio di stato di Piacenza - Parte III, su archiviodistatopiacenza.beniculturali.it. URL consultato il 9 agosto 2019.
  5. Regio decreto 8 luglio 1923, n. 1729, in materia di "Unione dei comuni di Piacenza, S. Lazzaro Alberoni, S. Antonio Trebbia e Mortizza"
  6. Ingenti danni anche a Roncaglia: strade chiuse e allagamenti. Foto, in Libertà, 14 settembre 2015.
  7. Biblioteca Passerini Landi "Vera effigie della B. Vergine miracolosa", su opac.biblioteche.piacenza.it.
  8. La T.A.V. e l’architettura storica (PDF), in Piacenza Musei, dicembre 2000, p. 6 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2016).

Voci correlate



Altri progetti


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии