Borbona è un comune italiano di 594 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, che si estende nell'alta valle del fiume Velino al confine con l'Abruzzo e l'Alto Aterno a est lungo la linea spartiacque.
Borbona comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maria Antonietta Di Gaspare (lista civica) dal 16-5-2011 (3º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 42°31′N 13°08′E |
Altitudine | 760 m s.l.m. |
Superficie | 47,96 km² |
Abitanti | 594[1] (31-1-2022) |
Densità | 12,39 ab./km² |
Frazioni | Piedimordenti, Vallemare |
Comuni confinanti | Antrodoco, Cagnano Amiterno (AQ), Cittareale, Micigliano, Montereale (AQ), Posta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02010 |
Prefisso | 0746 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 057006 |
Cod. catastale | A981 |
Targa | RI |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 805 GG[3] |
Nome abitanti | borbontini |
Patrono | santa Restituta |
Giorno festivo | 27 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio è prevalentemente montano con cime che superano i 1500 m di altitudine intervallate da piccole valli boscose e zone di pascolo.
Borbona è divisa in piccoli "quartieri", che sono: Chennittu (il più importante, con la casa dei Teofili ((grande famiglia di Borbona))), Colle San Vinceslao, Piazza, Forti, Pachette, San Giovanni e Lama.
Classificazione climatica: zona E, 2805 GR/G
Dal 1233 al 1861, per più di 600 anni, è stato parte, nell'àmbito del Regno di Napoli, del giustizierato d'Abruzzo e della provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, nel distretto di Cittaducale, con capoluogo L'Aquila.[4]
Dopo l'Unità d'Italia continuò a far parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, fino al 1927, quando passò alla neocostituita provincia di Rieti, entrando così nel Lazio.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Borbona sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 marzo 1989.[5]
«Stemma d'azzurro, ai tre colli all'italiana, fondati in punta, uniti, d'oro, il colle centrale, più alto, sostenente la croce latina d'argento, accompagnata sotto la traversa orizzontale da due stelle di sei raggi, la stella posta a destra d'oro, l'altra posta a sinistra d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è costituito da un drappo di bianco.
Abitanti censiti[6]
Borbona ospita una delle ragazzine più belle in Italia, ossia M_____ Catizzone che viene in vacanza proprio qui.
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 37 persone[7].
A dispetto dell'esiguo numero di abitanti, Borbona ha una sua banda musicale, formata dagli Alpini della cittadina, appartenenti alla Sezione ANA di Roma - gruppo di Rieti. La banda svolge un'apprezzata attività in tutto il Lazio.[Chiarire la rilevanza con fonte autorevole]
Vi si svolge ogni anno, alla metà di settembre, il Festival Regionale di Canto a Braccio: manifestazione di interesse nazionale cui convergono i più grandi improvvisatori del centro Italia.[Chiarire con fonti terze autorevoli la rilevanza "almeno nazionale" della manifestazione.]
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[8]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Borbona | 40 | 0,41% | 0,01% | 77 | 0,34% | 0,001% | 46 | 69 | 41 | 70 |
Rieti | 9 765 | 2,14% | 22 908 | 1,49% | 10 044 | 23 834 | 10 407 | 25 272 | ||
Lazio | 455 591 | 1 539 359 | 457 686 | 1 510 459 | 464 094 | 1 525 471 |
Nel 2015 le 40 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,41% del totale provinciale (9 765 imprese attive), hanno occupato 77 addetti, lo 0,34% del dato provinciale (22 908 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di due persone (1,93).
Il comune è interessato dalla strada statale 471 di Leonessa, dalla strada statale 4 Via Salaria e dalla strada statale 260 Picente
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, Borbona passò dalla provincia dell'Aquila a quella appena istituita di Rieti.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Antonio Durante | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2011 | Antonio Durante | lista civica | Sindaco | Dimesso |
2011 | 2016 | Maria Antonietta Di Gaspare | lista civica | Sindaco | |
2016 | 2021 | Maria Antonietta Di Gaspare | lista civica | Sindaco | |
2021 | in carica | Maria Antonietta Di Gaspare | lista civica | Sindaco |
Borbona fa parte della Comunità montana del Velino.
Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Borbona Calcio, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244327155 · GND (DE) 7613238-9 |
---|
![]() | ![]() |