world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bicchignano (Bichignan in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Vigolzone, da cui dista circa 6 km, in provincia di Piacenza.

Bicchignano
frazione
Bicchignano – Veduta
Bicchignano – Veduta
I resti di Castellone
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Comune Vigolzone
Territorio
Coordinate44°52′54″N 9°37′35″E
Altitudine330 m s.l.m.
Abitanti126[1]
Altre informazioni
Cod. postale29020
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
PatronoMadonna della Cintura
Cartografia
Bicchignano

Si trova lungo la strada del Bagnolo[1], che collega Rivergaro a Ponte dell'Olio, a circa 3 km di distanza da quest'ultimo.

La frazione, riportata da alcune fonti storiche come Bucchignano[2], conta 126 abitanti[1], mentre nel XIX secolo gli abitanti erano circa 320[2].


Storia


Bicchignano fece parte del feudo di Veano, anch'essa frazione del comune di Vigolzone e distante pochi chilometri da Bicchignano, di cui si ha notizia a partire dal 1043 quando fu donato al monastero di San Savino[3]

Bicchignano ospita i resti di un antico castello medievale, chiamato Castellone, citato per la prima volta nell'atto di donazione del feudo di Veano al monastero di san Savino e eretto con funzione di controllo della valle, in stretta comunicazione con i vicini fortilizi situati nel fondovalle della val Nure[3]. Il castello passa successivamente agli Anguissola, agli Zanardi e ai Landi subendo nel tempo delle trasformazioni[3].

La Chiesa di Santa Maria Immacolata
La Chiesa di Santa Maria Immacolata

Verso la fine del cinquecento, all'epoca del dominio dei Farnese il feudatario doveva pagare ai duchi due forme di formaggio in luogo di dieci fagiani come Censuo quinquennale[4]. La parte più significativa, rimasta pressoché intatta è una torre fatta risalire all'inizio del Trecento[1]. Il castello viene, infine, abbandonato nel XVIII secolo, durante il quale diviene di proprietà dei conti Costa[3].


Monumenti e luoghi d'interesse



Cultura


Ogni anno nel mese di dicembre si svolge una festa del paese in onore di Santa Barbara[6][7].


Note


  1. Bicchignano, su comune.vigolzone.pc.it. URL consultato il 30 novembre 2019.
  2. Molossi, p. 41.
  3. Il castello di Bicchignano (PDF), su associazionepiacenzamusei.it. URL consultato il 30 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. Bicchignano IAT Valnure e Valchero, su valnure.info. URL consultato il 30 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Chiesa di Santa Maria Immacolata <Bicchignano, Vigolzone>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 30 novembre 2019.
  6. Dicembre 2014 (PDF), su chiesavigolzone.altervista.org. URL consultato il 30 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  7. Dicembre 2014 (PDF), su chiesavigolzone.altervista.org. URL consultato il 30 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии