Bergamasco (Bergamäss in piemontese) è un comune italiano di 732 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, a ridosso delle colline del Monferrato, sulla sponda sinistra del torrente Belbo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bergamasco comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giulio Veggi (lista civica Insieme per Bergamasco) dal 26/05/2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°49′42″N 8°27′21″E |
Altitudine | 125 m s.l.m. |
Superficie | 13,44 km² |
Abitanti | 732[1] (30-4-2017) |
Densità | 54,46 ab./km² |
Comuni confinanti | Bruno (AT), Carentino, Castelnuovo Belbo (AT), Incisa Scapaccino (AT), Oviglio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15022 |
Prefisso | 0131 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006015 |
Cod. catastale | A793 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 587 GG[3] |
Nome abitanti | bergamaschesi |
Patrono | san Giacomo e Natività della Beata Vergine Maria |
Giorno festivo | 25 luglio e 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Roccaforte di proprietà dei marchesi di Incisa sin da prima dell'anno 1000, entrò a far parte del Marchesato del Monferrato nel 1514, dopo la conquista di Incisa da parte di Guglielmo IX Paleologo, che quasi la rase al suolo. Seguì da allora le sorti del Monferrato.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Bergamasco sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica dell'11 marzo 1991.[4] Lo stemma è troncato: il primo d'azzurro, a nove stelle d’oro a sei raggi, ordinate 3, 3, 2, 1; il secondo d'argento, al castello d'azzurro formato da due torri merlate alla ghibellina, unite da una cortina di muro priva di merli. Il gonfalone è un drappo di bianco.
Nello stemma è ripreso il blasone della famiglia Incisa che era d'azzurro, a nove stelle d'oro: 3, 3, 2, 1.
A Bergamasco sorge un castello privato (proprietario è stato lo scenografo Carlo Leva) che ospita un museo del cinema. È inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte[5].
Nel 1985 a Bergamasco fu rinvenuto nella tenuta agricola di S. Cristoforo un sarcofago romano risalente al II secolo, utilizzato come abbeveratoio. In base all'iscrizione incisa, risulta appartenere a un liberto di nome Calventius, della tribù Papiria. Il reperto è ora conservato nell'atrio del municipio[6].
Abitanti censiti[7]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Gian Luigi Tonello | - | Sindaco | [8] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Gian Luigi Tonello | - | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gian Luigi Tonello | sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Federico Barberis | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Federico Barberis | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Gianni Benvenuti | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | in carica | Gianni Benvenuti | lista civica: pace lavoro | Sindaco | [8] |
{{{inizio}}} | {{{fine}}} | {{{nome}}} | Sindaco | ||
26 maggio 2019 | in carica | Giulio Veggi | lista civica: Insieme per Bergamasco | Sindaco | [8] |
Nel 1928 inglobò il soppresso comune di Carentino, che tornerà autonomo nel 1955.[9]
Altri progetti
![]() |