world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Belfiore è una frazione pedemontana del comune di Foligno (PG) appartenente alla Circoscrizione n. 6 “San Giovanni Profiamma–Belfiore–Vescia–Capodacqua–Pontecentesimo”. La frazione è unita in un unico tessuto urbano alle frazioni di Vescia (Foligno) e di Scanzano (Foligno).

Belfiore
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Foligno
Territorio
Coordinate42°59′00″N 12°46′28″E
Altitudine265 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale06030
Prefisso0742
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiBelfioresi
Cartografia
Belfiore

Situato 6 km a nord del capoluogo, Belfiore è occupato da circa 800 abitanti e si adagia nel tratto in pianura (265 m s.l.m.) della valle del fiume Menotre, prima che esso confluisca nelle acque del fiume Topino.


Storia


Probabilmente, i primi insediamenti in loco si ebbero con la costruzione della Via Flaminia, nel III secolo a.C.

Nel Medioevo era noto con il nome di Fragnano e costituiva un "castelletto di pendio", ossia una torre di guardia, per la strada che da Foligno conduceva all'altopiano di Colfiorito. Si dice che l'attuale nome sia stato coniato dalla regina Cristina di Svezia che, di passaggio per la Via Lauretana e soggiornando nella vicina Pale, ritenne sgradevole il vecchio nome per un luogo così bello.

Nel 1673, una bolla papale di Clemente XIV concede ai cartari di Belfiore la libertà di commercio del loro prodotto.

Il paese ha dato i natali, nel 1877, al politico, deputato e antifascista Ferdinando Innamorati, detto Fiore sindaco di Foligno negli anni 20 e successivamente primo sindaco dopo la liberazione ed al politico e partigiano Francesco Innamorati.

Il terremoto del settembre 1997 ha pesantemente danneggiato le abitazioni del paese, costringendo molti abitanti a riparare in una estesa tendopoli per diversi anni.


Economia e manifestazioni


L'abbondante presenza della forza motrice dell'acqua ha reso Belfiore, sin dagli inizi dell'era industriale, un luogo appetibile per gli stabilimenti di produzione della carta.Si contavano fin a tutti gli anni '70 tre cartiere per la produzione di " CARTA DI PAGLIA " . Fin dai primi del secolo scorso era in produzione una fabbrica di fiammiferi di legno in località "la madonna" che impiegava soprattutto mano d'opera femminile ,la fabbrica venduta negli anni '20 al monopolio svedese insediatosi a Perugia in loc .pian di Massiano. Nel 1929 fu creata dal sig. Amram Antinucci una importante fabbrica di pavimenti in graniglia, che rimase attiva fino al 1975. La coltivazione degli ulivi introdotta nel '600 , è stata una grande risorsa economica per il paese,negli anni scorsi si contavano fino a cinque frantoi ; data l'alta produzione l'olio veniva esportato anche in Liguria per la produzione del famoso olio sasso .Infatti data la necessita di commercio fuori comune e regione, gli agricoltori Belfioresi pagarono di tasca loro la costruzione della stazione ferroviaria a Scanzano denominata Scanzano- Belfiore. La coltivazione degli olivi, che producono un olio abbondante e di ottima qualità prosegue tutt'ora ma è notevolmente ridotta dato il continuo abbandono dei terreni.


Monumenti e luoghi d'arte



Sport



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии