Baselica Bologna è una frazione, di 380 abitanti, del comune italiano di Giussago, in provincia di Pavia. Fu comune autonomo fino al 1928.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Baselica Bologna frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°18′20″N 9°07′31″E |
Altitudine | 96 m s.l.m. |
Abitanti | 380 (2017) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27010 |
Prefisso | (+39) 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | A695 |
Targa | PV |
Patrono | sant'Ambrogio |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Baselica Bologna era sede di un'antica pieve che esercitava la sua giurisdizione su molti centri vicini; nel XII secolo la località era nota come Baserice Nove ovvero "basiliche nuove"[1]. Faceva parte della Campagna Soprana pavese, ed era feudo degli Sforza del ramo di Caravaggio, conti di Lacchiarella. Nel 1841 gli fu unito il soppresso comune di Ronchetto; nel 1928 fu soppresso e unito a Giussago.
Chiesa di Sant'Ambrogio ad Nemus del XVI secolo[2], che conserva le spoglie del Beato Baldassarre Ravaschieri da Chiavari.
Abitanti censiti[3]:
Altri progetti
![]() |