Baranello (Varagnièllë in molisano[4]) è un comune italiano di 2 473 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Molise è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Baranello comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Riccardo Di Chiro (lista civica Insieme per Baranello) dal 4-10-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°32′N 14°33′E | ||
Altitudine | 610 m s.l.m. | ||
Superficie | 25 km² | ||
Abitanti | 2 473[1] (31-5-2022) | ||
Densità | 98,92 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Busso, Colle d'Anchise, Spinete, Vinchiaturo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 86011 | ||
Prefisso | 0874 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 070002 | ||
Cod. catastale | A616 | ||
Targa | CB | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 118 GG[3] | ||
Nome abitanti | baranellesi | ||
Patrono | san Michele | ||
Giorno festivo | 8 maggio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il borgo fu citato per la prima volta nel XIV secolo come possesso di Capece Galeota. In realtà però la fondazione risale all'epoca normanna.
Nel 1591 il feudo fu venduto dai Carafa ai Marchese e poi ad Angelo Barone. Fino al XIX secolo Baronello farà parte del dominio degli aragonesi e infine della famiglia Ruffo.
Fu consacrata nel 1818 dopo il terremoto. La facciata è tripartita da quattro colonne tuscaniche con portali semplici. La parte interna a navata unica ha tele del Seicento sulla strage degli innocenti, l'Adorazione dei magi del pittore Francesco Inchingolo e la presentazione di Cristo al tribunale.
Fu costruito dai Longobardi e modificato in età normanna e medievale. La conformazione attuale è dovuta al restauro dopo il terremoto del 1805. Ha la forma rettangolare di palazzo baronale con quattro torri cilindriche medievali.
Abitanti censiti[5]
Il Museo civico intitolato a Giuseppe Barone[6], situato nell'ex palazzo comunale al primo piano, raccoglie la pregevole collezione dell'architetto baranellese. È composto di due sale, in cui troviamo tra gli altri un dipinto di Giuseppe Palizzi e uno attribuito a Jusepe de Ribera.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 settembre 1987 | 7 giugno 1991 | Antonio Palazzo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
7 giugno 1991 | 13 giugno 1993 | Giovanni Maio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
13 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Angelo Colaneri | lista civica | Sindaco | [7] |
28 aprile 1997 | 28 maggio 2000 | Angelo Colaneri | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [7] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Domenico Boccia | lista civica | Sindaco | [7] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Domenico Boccia | lista civica | Sindaco | [7] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Marco Maio | lista civica Insieme per Baranello | Sindaco | [7] |
5 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Marco Maio | lista civica Insieme per Baranello | Sindaco | [7] |
4 ottobre 2021 | in carica | Riccardo Di Chiro | lista civica Insieme per Baranello | Sindaco | [7] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130186337 |
---|
![]() |