world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ballone è una frazione del comune italiano di Corniglio, nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Ballone
frazione
Ballone – Veduta
Ballone – Veduta
Chiesa di San Ciriaco
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Comune Corniglio
Territorio
Coordinate44°28′15.49″N 10°06′23.76″E
Abitanti54[1] (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Ballone

Il borgo dista circa 1,54 km dal capoluogo comunale ed è suddivisa nelle tre località di Costa di Ballone, Ponte Bratica e Tracosta.


Geografia fisica


Ballone è posto alla destra orografica del torrente Parma e del torrente Bratica sul fianco occidentale del Monte Caio, ad un'altezza di 822 m s.l.m.


Storia


La prima menzione ufficiale di Ballone risale all'anno 894, quando re Arnolfo conferma il possesso dell'Alta val Parma al vescovo e ai canonici: "Curtem de Cornialum in finibus Tusciae... et casale quod dicitur Ballonum".[2]

Il possesso ai canonici viene confermato anche nel 980, come risulta dal diploma di Ottone II: "cortem de Balloni cum suis pertinentiis et adiacentiis runco Colombino".[3]

Con l'avvento dei Terzi, Ballone divenne loro feudo, come molti altri paesi vicini. Nel 1409, con l'uccisione di Ottobono Terzi, il paese passò nelle mani dei Fieschi, ai quali rimase per più di un secolo, fino al 1551, quando fu conquistato dai Rossi. L'anno successivo venne però confiscato da Ottavio Farnese.

Nel 1387 c'è la prima menzione ufficiale del castello di Ballone: "castellaniam et terras de Balono et Montebello".[4] Inizialmente era costituito da una torre rotonda, per poi essere fortificato dai Rossi. Attualmente non ne resta alcuna traccia poiché nel 1552 fu rasato al suolo per ordine del duca Ottavio Farnese.[5]

Nel 1913 il paese fu distrutto da una frana, ma riuscì a sopravvivere grazie all'interessamento di Giuseppe Micheli, il quale si adoperò per ottenere dal Governo i fondi per la ricostruzione. Le abitazioni del borgo sono disposte lungo quattro strade parallele, mentre la parte salvatasi dalla frana è disposta a pianta irregolare.[6]


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa di San Ciriaco
Chiesa di San Ciriaco

Note


  1. Dati del censimento delle località Istat 2011.
  2. Benassi, Storia di Parma, doc. XXVII, pag 76
  3. Affò, Storia di Parma, Tomo I, pag 363
  4. Carte Terzi, Archivio di Stato
  5. Molossi, Vocabolario Topografico
  6. Ballone, su Comune di Corniglio. URL consultato il 21 giugno 2022.
  7. Chiesa di San Ciriaco, su tourer.it. URL consultato il 21 giugno 2022.
  8. Chisa di San Ciriaco <Ballone, Corniglio>, su chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 21 giugno 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии