Baldichieri d'Asti (Baudiché in piemontese) è un comune italiano di 1 157 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Baldichieri d'Asti comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gianluca Forno (lista civica) dall'8-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°54′25″N 8°05′34″E | ||
Altitudine | 173 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,07 km² | ||
Abitanti | 1 157[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 228,21 ab./km² | ||
Frazioni | Borgo Murati, Bricco Gianotti, Regione Mandoletta, Strada Capello | ||
Comuni confinanti | Asti, Castellero, Monale, Tigliole, Villafranca d'Asti | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 14011 | ||
Prefisso | 0141 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 005007 | ||
Cod. catastale | A588 | ||
Targa | AT | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 659 GG[3] | ||
Nome abitanti | baldichieresi | ||
Patrono | san Secondo d'Asti | ||
Giorno festivo | 2 maggio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situato a 10 km dal capoluogo di provincia Asti, Baldichieri si sviluppa nella piana del rio Triversa. La parte più antica del paese, con il municipio e la chiesa parrocchiale, si trova sulle pendici delle colline appena a nord dell'abitato.
Caratterizzato da basse colline, il territorio di Baldichieri d'Asti è attraversato dall'Autostrada A21, dalla ferrovia Torino-Genova e dalla Strada statale 10 Padana Inferiore.
Il ritrovamento di reperti del I secolo d.C. testimonia le origini romane di un primo insediamento nella zona. La strada romana Via Fulvia attraversava il territorio dove sorge il paese attuale. I primi documenti a citare Baldichieri risalgono al 1041, quando si consolidò come borgo medievale posto a presidio della valle dove confluiscono rio di Monale e torrente Triversa.
A monte dell’abitato sorgeva un castello, distrutto nel 1553 dalle truppe francesi. Risale al 1673 la chiesa parrocchiale dedicata a San Secondo Martire. Nei secoli successivi Baldichieri seguì le vicende del Regno di Sardegna. Il Novecento vide il paese partecipare attivamente alla Resistenza. Oggi il comune è sede di aziende alimentari e manifatturiere.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Baldichieri d'Asti sono stati concessi con regio decreto del 3 dicembre 1934.[4]
«Stemma di azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da un leone d'oro in capo e da un monte in punta; al capo di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il capo di porpora è ciò che rimane del Capo del Littorio, privato degli elementi decorativi che erano obbligatori per tutti gli stemmi comunali concessi durante il regime fascista.[5]
Abitanti censiti[6]
Gli stranieri residenti a Baldichieri d'Asti al 1º gennaio 2013 sono 235 e rappresentano il 20,9% della popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera residente erano:
Comune di Baldichieri d'Asti | |
---|---|
![]() | |
Colori | Argento, azzurro e oro |
Appellativo | Baldichieresi |
Rettore | Sara Giaretti |
Intitolazione della chiesa e ubicazione | San Secondo Via Re Umberto I, 14 |
Santo Patrono | San Secondo d'Asti |
Numero di vittorie |
|
Simbolo rappresentativo | Leone rampante |
Sito ufficiale | www.paliobaldichieri.it |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Vittorie al Palio di Asti. |
La prima partecipazione moderna del Comune di Baldichieri al Palio di Asti, corsa di cavalli montati a pelo che si disputa ogni anno nella centralissima Piazza Vittorio Alfieri di Asti, risale al 1988. In passato, una compagine baldichierese ha conseguito una vittoria nella corsa astigiana: si tratta della Beata Concezione di Baldichieri, che si impose al Palio del 1793 con il fantino Reboà. Di seguito sono elencati i risultati ottenuti a partire dal 1988 (i migliori risultati ottenuti finora sono la vittoria al Palio dei Comuni del 2019 e il secondo posto del 1994).
Palio | Fantino | Cavallo | Piazzamento | Note |
---|---|---|---|---|
1988 | Giulio Franco (Lince) | East Eden (Gabaleone) | 4° (Gallo) | |
1989 | Alessandro Pelissero (Osso) | East Eden(Leggenda) (scosso) | Eliminato in batteria | |
1990 | Alessandro Pelissero (Osso) | Gilda | Eliminato in batteria | |
1991 | Alessandro Pelissero (Osso) | Echo Valley (scosso) | 5° (Coccarda) | |
1992 | Alessandro Pelissero (Osso) | Echo Valley | 6° | |
1993 | Alessandro Pelissero (Osso) | Double Tramp (scosso) | Eliminato in batteria | |
1994 | Massimo Donatini (Stoppa) | Mighty Dragon | 2° (Borsa di monete) | |
1995 | Massimo Donatini (Stoppa) | Mighty Dragon | 3° (Speroni) | |
1996 | Dario Colagè (Il Bufera) | Claret Spinner (scosso) | Eliminato in batteria | |
1997 | Andrea Povero (Lenza) | Matta per Amore | Eliminato in batteria | |
1998 | Salvatore Blanco (Leòn) | Lady Sharif | Eliminato in batteria | |
1999 | Fabrizio Gonella | Giusy | Eliminato in batteria | |
giugno 2000 | Antonello Ielpo | Moldava (Tequila)(scosso) | 8° | Palio del Giubileo |
settembre 2000 | Marco Molinaro | Giusy | Eliminato in batteria | Palio ordinario |
2001 | Federico Barbagallo | Moldava (Frida) | Eliminato in batteria | |
2002 | Alberto Ricceri (Salasso) | Love the Time | Eliminato in batteria | |
2003 | Alberto Ricceri (Salasso) | Love the Time (scosso) | Eliminato in batteria | |
2004 | Marco Pagliai (Timido) | Ino | 9° (Acciuga) | |
2005 | Tiziano Raffero (Il Tiziano) | Cippalippa | Eliminato in batteria | |
2006 | Marco Pagliai (Timido) | Gabaleone II | Eliminato in batteria | |
2007 | Alessandro Chiti (Voragine) | Alidan (Lord Wellington) | Eliminato in batteria | |
2008 | Antonio Villella (Sgaibarre) | Carlomagno (Carletto) | 6° | |
2009 | Antonio Villella (Sgaibarre) | Carlomagno (Il Baldo) (scosso) | Eliminato in batteria | |
2010 | Martin Ballesteros (Pampero) | Ave fenix | 8° | |
2011 | Martin Ballesteros (Pampero) | Sensa Sagrìn | 6° | |
2012 | Martin Ballesteros (Pampero) | Des Basta | 3° | |
2013 | Martin Ballesteros (Pampero) | 9° | ||
2014 | Antonio Villella (Sgaibarre) | non classificato | Sostituito in finale per infortunio da Mattia Chiavassa | |
2015 | Donato Calvaccio | Eliminato in batteria | ||
2016 | Simone Mereu | 6* | ||
2017 | Simone Mereu | Tidoc | Eliminato in batteria | |
2018 | Mattia Chiavassa | Unico de Aighenta | Eliminato in batteria | |
2019 | Mattia Chiavassa | Farfadet Du Pecos (Orgoglio) | VINCITORE del Palio dei Comuni | Scosso |
2022 | Mattia Chiavassa | Blue Star | Eliminato in batteria |
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Giovanni Primo Forno | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Gianluca Forno | lista civica | Sindaco | II mandato |
2014 | in carica | Gianluca Forno | lista civica Campanile con spiga di grano[7] | Sindaco | |
Il comune ha fatto parte per alcuni anni della comunità collinare Valtriversa, decidendo poi di interrompere tale partecipazione nel 2013.[8]
Altri progetti
Rioni, Borghi, Comuni del Palio di Asti |
Cattedrale · San Martino San Rocco · San Paolo · San Secondo · San Silvestro · Santa Caterina Don Bosco · San Lazzaro · San Marzanotto · Santa Maria Nuova · San Pietro · Tanaro Trincere Torrazzo · Torretta · Viatosto |
![]() | ![]() |