Bairo (pronuncia Bàiro, /'bairo/[4]; Bêr in piemontese) è un comune italiano di 785 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, che dista circa 38 chilometri a nord da Torino.
Bairo comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Succio (lista civica Per Bairo) dal 30-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°23′11.71″N 7°45′19.61″E |
Altitudine | 365 m s.l.m. |
Superficie | 7,09 km² |
Abitanti | 785[1] (31-8-2021) |
Densità | 110,72 ab./km² |
Comuni confinanti | Agliè, Castellamonte, Ozegna, Torre Canavese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10010 |
Prefisso | 0124 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001015 |
Cod. catastale | A584 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 684 GG[3] |
Nome abitanti | bairesi |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | prima domenica di maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gli abitanti di Bairo sono soprannominati tirapere. Il nome si rifà ad una definizione data ai vecchi bairesi che, nei tempi passati, avevano un concetto particolare dell'ospitalità e pare non disdegnassero accogliere i forestieri, soprattutto quelli che venivano a corteggiare le fanciulle del posto, a suon di pietre.
Centro agricolo della pianura del Canavese, è situato su un piccolo pianoro della destra orografica dell'anfiteatro morenico di Ivrea.
A sud il territorio è pianeggiante e attraversato dal Canale di Caluso o Bealera, derivazione artificiale, in frazione Spineto di Castellamonte, dal torrente Orco che decorre per i territori di Castellamonte, Bairo Canavese, Agliè, San Giorgio Canavese, Montalenghe, Orio Canavese, Barone Canavese, Caluso, Mazzè fino a raggiungere il fiume Dora Baltea.
Il suo antico nome Barrium, indicava un luogo circondato da mura oppure ritenuta valida è anche da Bauivarii, truppe Bavaresi posti a guardia della via Romea nella zona di Revinacum; oggi il suo nome si trova nel Rione Rugné, che insieme al Rione Centro, Monte e Prale formano il concentrico del Borgo.
Feudo dei Vescovi di Ivrea nel periodo medievale, Bairo passa poi sotto i Marchesi di Ivrea e di Monferrato. Nel 1315 viene assoggettato ai Savoia; tra i suoi feudatari ebbe gli Antonioni di San Martino, i Giannotti e i San Martino di Agliè. Nel 1764 venne unita da Carlo Emanuele III di Savoia ai feudi di Agliè e Ozegna.
Dal 1928 al 1955 costituì insieme a Torre Canavese il comune di Bairo Torre.
Dal 1452 vi operò la distilleria Bairo che produsse, per distillazione di aromi in parte provenienti dall'oriente, per diversi secoli l'Amaro Bairo. La ricetta dell'amaro è attribuita a Pietro Michaeli, più noto come Pietro di Bairo. La ricetta fu ripresa dalla ditta Buton di Bologna negli anni '70 e l'amaro venne prodotto su scala industriale.[5]
Lo stemma del Comune di Bairo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 6 novembre 1996.[6]
«Interzato in palo: nel PRIMO e nel TERZO, di vaio minuto, di otto tiri, d'argento e di azzurro, il primo tiro composto di due semipezze e di una pezza, d'argento, e di due pezze, di azzurro; similmente il terzo, il quinto, il settimo tiro; il secondo tiro composto di due semipezze e di una pezza, di azzurro, e di due pezze, di argento; similmente il quarto, il sesto, l'ottavo tiro. Nel SECONDO, di rosso, al leone d'oro, afferrante con le zampe anteriori la mitria d'argento, caricata della crocetta di rosso, posta in banda alzata, esso leone sormontato dalla larva di filugello, posta in fascia, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.[7][8]» |
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
![]() |
Abitanti censiti[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 maggio 2007 | 6 maggio 2012 | Ilario Bolla | Lista civica | Sindaco | |
7 maggio 2012 | 29 giugno 2017 | Albana Bertodatto | Lista civica Insieme per Bairo | Sindaco | |
30 giugno 2017 | in carica | Claudio Succio | Lista civica Per Bairo | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152652923 · GND (DE) 4831251-4 |
---|
![]() |