world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Arten è una frazione del comune italiano di Fonzaso, nella provincia di Belluno, nel Veneto.

Arten
frazione
Arten – Veduta
Arten – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Comune Fonzaso
Territorio
Coordinate46°00′28.22″N 11°49′43.03″E
Altitudine314 m s.l.m.
Abitanti930 (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
PatronoGottardo di Hildesheim
Cartografia
Arten
Sito istituzionale

Il borgo dista circa 2,5 km dal capoluogo comunale ed è situato a un'altitudine di 314 m s.l.m.. Risulta abitato da 930 persone.


Geografia fisica


Lo stesso argomento in dettaglio: Sella di Arten.

Storia


Le tracce di un primo insediamento umano nell'area di Arten risalgono al periodo in cui l'area del Feltrino era abitata dalle popolazioni autoctone dei Reti e dei Paleoveneti, attorno al I-II millennio a.C. Successivamente, dopo che la Gallia Cisalpina fu inglobata dai Romani, la zona, posta sotto la sfera d'influenza del Municipium di Feltria, entrò a far parte della Regio X Venetia et Histria. La tradizione farebbe derivare il toponimo Arten dall'unione tra il termine di origine retica o celtica "Art"/"Arkt", traducibile con "orso" lingua italiana, ed il suffisso di matrice etruscoide "-en", mentre è più probabile una derivazione dal latino "Arx", rocca o fortezza.[1] Vi fu edificata una struttura difensiva nel periodo del Tardo Impero, poi riutilizzata dai Bizantini quando l'Italia tornò in mano all'Impero Romano d'Oriente con la guerra Greco-Gotica, che durò dal 535 al 553 d.C. L'esistenza di tale fortificazione è testimoniata dal ritrovamento fatto nel 1875 da parte di Luigi Buzzati di piatti d'argento e monili vari databili al regno dell'Imperatore Romano Giustiniano.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Società



Tradizioni e folclore



Sport



Note


  1. Cenni storici, su arten.bl.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  2. Arten - S. Gottardo, su diocesipadova.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  3. La chiesa di San Gottardo, su arten.bl.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  4. La chiesa di San Nicolò, su arten.bl.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  5. Villa Tonello Zampiero, su beniculturalionline.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  6. Villa Tonello, su arten.bl.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  7. Il Decennale, su arten.bl.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии