Arcade (Arcade in veneto[4]) è un comune italiano di 4 465 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Arcade comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandra Cendron (vicesindaco f.f.) dal 25-10-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′N 12°13′E |
Altitudine | 65 m s.l.m. |
Superficie | 8,27 km² |
Abitanti | 4 465[1] (28-2-2022) |
Densità | 539,9 ab./km² |
Comuni confinanti | Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia, Povegliano, Spresiano, Villorba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31030 |
Prefisso | 0422 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026002 |
Cod. catastale | A360 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 441 GG[3] |
Nome abitanti | arcadesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento storia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
Abitata almeno dall'epoca romana, come testimoniano i reperti, nel medioevo Arcade fu feudo dei Collalto. Dopo un periodo di aspre lotte, dalla fine del XIV secolo entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Fu questo un momento di prosperità economica, coincidente con l'erezione di numerose ville.
Nel tumultuoso periodo che vide avvicendarsi le amministrazioni Francese e Austriaca, subì numerosi danni in quanto sede di alloggiamenti militari. Dalla fine dell'Ottocento la povera economia rurale costrinse numerosi arcadesi ad emigrare in America, e poi in Francia, Svizzera e Australia.
Posta in vicinanza del fronte del Piave, la Grande Guerra fu disastrosa per il paese, con un gran numero di vittime, profughi e distruzioni. Dall'ottobre 1916 era sede del Campo di aviazione di Arcade. Notevoli furono anche i danni causati dal secondo conflitto.
Nel 1960 Arcade perse le tre frazioni di Giavera, Cusignana e Santi Angeli che andarono a formare il nuovo comune di Giavera del Montello[5].
Il toponimo farebbe riferimento alle arcate costruite nell'antichità per difendere il territorio dalle inondazioni del Piave[5][6][7].
Abitanti censiti[8]
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 454, ovvero il 10,0% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[9]:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 luglio 1985 | 13 giugno 1990 | Vittorio Rossetto | DC | Sindaco | [10] |
13 giugno 1990 | 1º febbraio 1993 | Mario Pavan | DC | Sindaco | [11] |
1º febbraio 1993 | 7 giugno 1993 | Vittorio Labrocca | - | Commissario prefettizio | |
7 giugno 1993 | 14 luglio 1995 | Paolo Boscarato | PDS | Sindaco | [12] |
14 luglio 1995 | 20 novembre 1995 | Pietro Signoriello | - | Commissario straordinario | |
20 novembre 1995 | 17 aprile 2000 | Paolo Boscarato | lista civica | Sindaco | [13] |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Pier Giorgio Turri | Lega Nord | Sindaco | [14] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Emanuela Pol | lista civica | Sindaco | [15] |
30 marzo 2010 | 1º giugno 2015 | Domenico Presti | Lega Nord-liste civiche | Sindaco | [16] |
1º giugno 2015 | 22 settembre 2020 | Domenico Presti | Lega Nord-liste civiche | Sindaco | [17] |
22 settembre 2020 | 25 ottobre 2022 | Fabio Gazzabin | Lega Nord-liste civiche | Sindaco | [18] |
Nel 1960 sono state distaccate le frazioni di Giavera del Montello, Cusignana e Santi Angeli per essere erette in comune autonomo con denominazione Giavera del Montello (Censimento 1951: pop. res. 3684)[19]. Va ricordato che Giavera era già stata comune autonomo durante il periodo napoleonico.
Altri progetti
![]() |