world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Appignano (Pignà nel dialetto locale[4]) è un comune italiano di 4 053 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche. Si trova nella valle del torrente Monocchia, a metà tra il mare e i monti e si presenta al visitatore con il suo centro storico racchiuso nelle antiche mura. [5]

Disambiguazione – Se stai cercando altri toponimi con lo stesso nome, vedi Appignano (disambigua).
Appignano
comune
Appignano – Veduta
Appignano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoMariano Calamita (lista civica) dal 26-05-2019
Territorio
Coordinate43°21′50.87″N 13°20′47.11″E
Altitudine199 m s.l.m.
Superficie22,67 km²
Abitanti4 053[1] (31-7-2021)
Densità178,78 ab./km²
FrazioniForano
Comuni confinantiCingoli, Filottrano (AN), Macerata, Montecassiano, Montefano, Treia
Altre informazioni
Cod. postale62010
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043003
Cod. catastaleA334
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 879 GG[3]
Nome abitantiappignanesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Appignano
Appignano – Mappa
Appignano – Mappa
Posizione del comune di Appignano nella provincia di Macerata
Sito istituzionale

Storia


Il paese sorge verso la fine dell'XI secolo, il nome deriverebbe da quello del proconsole romano Aulo Piniano Faltonio. [6] All'inizio del '200 il luogo veniva indicato, in documenti notarili dell'epoca, come Castrum Appignani che dipendeva dal comune di Osimo. Verso la metà del '200, mentre i rapporti con il vicino comune di Treia si fanno problematici, dati documentari attestano l'esistenza del Comune di Appignano. [6]


Monumenti e luoghi di interesse



Architetture Religiose



Architetture Civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Tradizioni e folclore


Appignano è famosa in tutta Italia per la festa dei legumi chiamata Leguminaria. Manifestazione gastronomica che si svolge in autunno ed ha per protagonisti i legumi, prodotti nel territorio e cucinati seguendo ricette tradizionali.[14]


Economia



Artigianato


Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e importanti vi sono quelle artigianali, come i mobilifici, la lavorazione della ceramica e della maiolica.[15]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 luglio 1985 5 giugno 1990 Renzo Giuliodori Democrazia Cristiana Sindaco [16]
6 giugno 1990 23 aprile 1995 Antonio Petrelli Democrazia Cristiana Sindaco [16]
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Antonio Petrelli Centro Sindaco [16]
14 giugno 1999 13 giugno 2004 Maurizio Raffaelli Centro-sinistra Sindaco [16]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Maurizio Raffaelli Lista civica Sindaco [16]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Osvaldo Messi Lista civica Sindaco [16]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Osvaldo Messi Partecipazione - trasparenza Sindaco [16]
27 maggio 2019 in carica Mariano Calamita Lista civica Sindaco [16]

Sport



Calcio


La principale squadra di calcio è l'U.S. Appignanese, nata nel 1964, che milita nel girone C marchigiano di 1ª Categoria, l'altra è l'Amatori Appignano che disputa la Terza Categoria e vincitrice dello scudetto amatoriale nel 1995 sotto la guida del mister Maurizio Raffaelli, poi diventato sindaco nel 1999.


Pallavolo


Il paese di Appignano è rappresentato nella pallavolo dalla società Appignano Volley, nata nel 1987 e tuttora in forte crescita, tanto che nel campionato 2012/2013 ha partecipato alla B1 maschile. Nel campionato 2017/2018 è l'unico paese in tutte le Marche ad avere due squadre che giocano nella serie C maschile: Appignano Volley e Aurora Volley. Nel 2018/2019 vince il campionato di serie C maschile.[17] La società Appignano volley è una delle società più importanti della provincia partecipando sia a campionati maschile che femminile.


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Destinazione MaMa Guida ufficiale della marca Maceratese 2019.
  6. L.Chiappini, D.Frapiccini, A.Meriggi, G.Piccinini, C.Pongetti, Appignano I segni della storia , Pollenza 2003.
  7. Luoghi del Silenzio - Marche Convento di Forano – Appignano (MC)
  8. Macerata e il suo territorio - Guide verdi Touring Editore 2012.
  9. http://turismo.comune.appignano.mc.it/monumenti-cms/.
  10. La valle del Pensare - LUNGO IL CORSO DEL POTENZA - Cinta muraria e Porte urbiche
  11. La valle del Pensare - LUNGO IL CORSO DEL POTENZA - Cantina storica Villa Forano
  12. La valle del Pensare - LUNGO IL CORSO DEL POTENZA - Villa Tusculano
  13. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. https://mammemarchigiane.it/2021/10/leguminaria-2021-appignano/.
  15. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.
  16. http://amministratori.interno.it/
  17. Volley B1, big match ad Appignano: La Paoloni ospita Treviso, su cronachemaceratesi.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Appignano

Appignano (im lokalen Dialekt: Pignà, vollständig: Appignano di Macerata) ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 4121 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Macerata in den Marken. Die Gemeinde liegt etwa 11 Kilometer nordwestlich von Macerata am Monocchia und grenzt unmittelbar an die Provinz Ancona.

[en] Appignano

Appignano is a comune (municipality) in the Province of Macerata in the Italian region Marche, located about 35 kilometres (22 mi) southwest of Ancona and about 20 kilometres (12 mi) northwest of Macerata.

[es] Appignano

Appignano es una localidad y comune italiana de la provincia de Macerata, región de las Marcas, con 4301 habitantes.

[fr] Appignano

Appignano est une commune italienne d'environ 4 130 habitants, située dans la province de Macerata, dans la région Marches, en Italie centrale.
- [it] Appignano

[ru] Аппиньяно

Аппиньяно (итал. Appignano) — город в Италии, расположен в регионе Марке, подчинён административному центру Мачерата (провинция).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии