world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Andonno (Endon in occitano) è oggi una frazione del comune di Valdieri, in provincia di Cuneo. Fino al 1928, anno nel quale venne unita a Valdieri, fu comune autonomo.

Andonno
ex comune
Andonno – Veduta
Andonno – Veduta
Il centro di Andonno
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
Data di soppressione1928
Territorio
Coordinate44°17′41.42″N 7°25′45.12″E
Altitudine733[1] m s.l.m.
Abitanti234[2] (2001)
Altre informazioni
Lingueoccitano, piemontese
Cod. postale12010
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
TargaCN
PatronoSan'Eusebio
Giorno festivo2 agosto
Cartografia
Andonno
Sito istituzionale

Storia


Monumento ai caduti
Monumento ai caduti

Nel 1976, durante lavori di cava svolti sulla sommità del Monte Cros, venne scoperta una breccia ossifera risalente al Pleistocene Medio-Superiore, all'interno della quale sono stati rivenuti resti ossei e dentari di numerosi mammiferi[3].

Nei pressi dei cosiddetti "stretti di Andonno" è stata rinvenuta una lapide risalente al periodo romano, la quale riporta un'invocazione agli dei a protezione dei viandanti.

Il paese fu un possedimento dei benedettini, e i suoi terreni furono ceduti agli abitanti in enfiteusi a fronte del pagamento di un canone[4]. Il comune di Andonno faceva parte del Mandamento di Valdieri[5]. Tradizionalmente i suoi abitanti, oltre che all'agricoltura e alla pastorizia, si dedicavano alla tessitura[6]. Nel 1928, con il Regio decreto del 13 novembre n.2741, fu unito al comune di Valdieri.[7]


Toponimo


Il nome Andonno deriverebbe dall'espressione latina An donum, cioè altro luogo[8]


Geografia fisica


Il borgo di Andonno è ubicato accanto al torrente Gesso, in sinistra idrografica. Il centro dell'abitato si trova a 733 metri sul livello del mare.[1]


Edifici e luoghi di interesse


Chiesa della Confraternita di Santa Croce
Chiesa della Confraternita di Santa Croce

Note


  1. 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, su dawinci.istat.it, Istat. URL consultato il 3 agosto 2018.
  2. [1]
  3. G. Giacobini, R. Malaroda e A. Biancotti, La Breccia Ossifera del Monte dei Cros.
  4. Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, presso gli editori, 1837, pp. 910. URL consultato il 3 agosto 2018.
  5. Goffredo Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del Re di Sardegna, Maspero, 1853.
  6. La gente, il dialetto, i luoghi, su andonno.it, ASBUC Andonno. URL consultato il 3 agosto 2018.
  7. Bollettino ufficiale. Parte 1. Legislazione e disposizioni ufficiali, Libreria dello Stato, 1928, p. 877. URL consultato il 3 agosto 2018.
  8. Parrocchia di Sant'Eusebio - Andonno, su diocesicuneo.it. URL consultato il 3 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2018).
  9. Il museo etnografico, su andonno.it. URL consultato il 3 agosto 2018.
  10. Copia archiviata, su sevescassa.it. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012). Curriculum Vitae di S. Scassa.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии