world.wikisort.org - Italia Alto Reno Terme (Èlt Raggn Tèrm in dialetto bolognese montano alto [4] ) è un comune sparso italiano di 6 914 abitanti[1] della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna . Il capoluogo è la frazione di Porretta Terme . Ai sensi dell'art. 34 dello Statuto l'ex comune di Granaglione è divenuto municipio, mentre nelle frazioni di Castelluccio, Capugnano, Corvella e Porretta Terme sono state istituite le consulte territoriali. È sede amministrativa dell'Unione dell'Alto Reno .
Alto Reno Termecomune
Alto Reno Terme – Veduta Veduta di Biagioni
Localizzazione Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione Sindaco Giuseppe Nanni (lista civica Centro sinistra e cittadini indipendenti) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Data di istituzione 1º gennaio 2016
Territorio Coordinate 44°09′37″N 10°58′24″E
Altitudine 349 m s.l.m.
Superficie 73,64 km²
Abitanti 6 914[1] (30-6-2022)
Densità 93,89 ab./km²
Frazioni Biagioni , Borgo Capanne, Capugnano, Casa Calistri , Casa Forlai, Castelluccio, Corvella, Granaglione , Lustrola, Madognana , Molino del Pallone , Ponte della Venturina , Porretta Terme (sede comunale), Sambucedro, Vizzero
Comuni confinanti Castel di Casio , Gaggio Montano , Lizzano in Belvedere , Pistoia (PT), Sambuca Pistoiese (PT)
Altre informazioni Cod. postale 40046
Prefisso 0534
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 037062
Cod. catastale M369
Targa BO
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa) [2]
Cl. climatica zona E, 2 613 GG[3]
Nome abitanti porrettani, granaglionesi o altorenani
Patrono santa Maria Maddalena
Giorno festivo 22 luglio
Cartografia
Alto Reno Terme – Mappa Localizzazione del comune di Alto Reno Terme nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Storia
Il comune è stato istituito il 1º gennaio 2016 per fusione dei territori comunali di Porretta Terme e Granaglione [5] .
Monumenti e luoghi d'interesse
Il MiBACT recensisce 46 beni architettonici tutelati nel comune[6] , ai quali si aggiungono quelli senza tutele.
Architetture religiose
Pieve dei Santi Giovanni Battista e Pietro Apostolo e pertinenze
Chiesa dei Boschi
Oratorio della Santissima Annunziata e parco di casa Boni
Cappella dell'Istituto per le vocazioni di Borgo Capanne
Chiesa di San Pellegrino e pertinenze
Chiesa di San Michele Arcangelo e annessi oratorio del Crocifisso e canonica
Complesso di Santa Maria Assunta
Santuario della Madonna del Faggio
Oratorio della Beata Vergine delle Grazie
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Chiesa di Santa Maria Maddalena di Porretta Terme
Oratorio di San Rocco
Oratorio di Santa Croce di Corvella
Chiesa di San Nicolò
Santuario della Madonna di Calvigi
Oratorio di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Lorenzo di Lustrola
Oratorio dei Mazzoni
Oratorio di San Biagio, a Madognana
Edicola La Madonnina
Cimitero di Casa Calistri
Chiesa dell'Immacolata ed ex Convento dei Cappuccini
Oratorio di San Matteo
Oratorio di Sant'Antonio
Oratorio della Santissima Annunziata
Oratorio della Madonna del Carmine
Oratorio della Beata Vergine delle Grazie
Architetture civili e militari
Ex Villa Mattioli e parco
Castello di Capugnano (resti)
Ex sottostazione elettrica e pertinenze
Ex scuola comunale di Castelluccio
Casa-torre Greppe
Ex Casa del Fascio
Palazzo comunale
Terme Alte
Torre di costruzione romana
Ca' di Giorgio
Ponte sul Rio Scorticato
Casone del Lupo
Terme della Porretta Vecchia
Castello Manservisi
Ponte Solomon Burke
Ponte sul Rio Merlandoni
Ponte sul Reno di Biagioni
Antico ponte sul Rio Muraglio
Stazione ferroviaria di Porretta Terme
Castello di Granaglione
Altro
Castagno di Tresana (Castanea sativa ), albero monumentale
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]
Cultura
Centro culturale ed espositivo del Castello Manservisi, a Castelluccio[8]
Centro di documentazione e Archivio storico dell'Alto Reno, a Porretta Terme[9]
Biblioteca comunale di Porretta Terme
Musei
Una sala del museo etnografico LabOrantes
Castelluccio
Museo etnografico LabOrantes , nel complesso del Castello Manservisi a Castelluccio[10] . Il museo fa parte del Sistema Museale dell'Alto Reno ed è riconosciuto col marchio "Museo di Qualità" dall'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna[11]
Granaglione
Porretta Terme
Eventi
Festival del cinema di Porretta Terme
Porretta Soul Festival
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Primo cittadino
Partito
Mandato
Elezione
Inizio
Fine
Alberto Dall'Olio
Commissario prefettizio
1º gennaio 2016
5 giugno 2016
-
Giuseppe Nanni
Lista civica di centro-sinistra
5 giugno 2016
3 ottobre 2021
Elezione 2016
3 ottobre 2021
in carica
Elezione 2021
Note
Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT. Classificazione sismica (XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it . Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017) . AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, ISBN 88-11-30500-4. assemblea.emr.it , https://web.archive.org/web/20150626145350/http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/fusioni-in-corso/granaglione-porretta . URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015) . Geolocalizzazione del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna > Ricerca beni architettonici > Alto Reno Terme , su patrimonioculturale-er.it , Segretariato Regionale per l'Emilia-Romagna del MiBACT. URL consultato il 10 febbraio 2021 . Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012 . Castello Manservisi , su discoveraltorenoterme.it , Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021 . Regolamento Centro di Documentazione Archivio Storico dell'Alto Reno , su comune.altorenoterme.bo.it , Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021 . Il museo LabOrantes , su discoveraltorenoterme.it , Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021 . Il museo Laborantes , su castellomanservisi.it , Associazione Castello Manservisi. URL consultato il 10 febbraio 2021 . Il museo del legno , su discoveraltorenoterme.it , Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021 . Il museo del soul , su discoveraltorenoterme.it , Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno. URL consultato il 9 febbraio 2021 . Il museo tipografico , su discoveraltorenoterme.it , Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021 . Il museo Demm , su discoveraltorenoterme.it , Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021 .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Bologna : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bologna
На других языках [de] Alto Reno Terme Alto Reno Terme ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Metropolitanstadt Bologna (Region Emilia-Romagna). Sie wurde am 1. Januar 2016 aus den Gemeinden Granaglione und Porretta Terme gebildet.[2] Sie zählt 6949 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019). [en] Alto Reno Terme Alto Reno Terme is a comune in the Metropolitan City of Bologna, Emilia-Romagna, Italy. It was formed on January 1, 2016, after the merger of Porretta Terme and Granaglione. [fr] Alto Reno Terme Alto Reno Terme est une commune italienne d'environ 7 000 habitants située dans la ville métropolitaine de Bologne dans la région de l'Émilie-Romagne dans le nord-est de l'Italie. - [it] Alto Reno Terme
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии