world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Alice Superiore (Àlice, /'aliʧe supeˈrjore/[4]; Àles in piemontese) è stato un comune italiano di 711 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Alice Superiore
ex comune
Alice Superiore – Veduta
Alice Superiore – Veduta
Il lago di Alice in inverno
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoRemo Minellono (lista civica) dal 25-5-2014
Data di soppressione31-12-2018
Territorio
Coordinate45°28′N 7°47′E
Altitudine610 m s.l.m.
Superficie7,38 km²
Abitanti711[1] (31-10-2018)
Densità96,34 ab./km²
FrazioniGauna
Comuni confinantiFiorano Canavese, Issiglio, Lessolo, Lugnacco, Meugliano, Pecco, Rueglio, Trausella, Vico Canavese, Vistrorio
Altre informazioni
Cod. postale10039 (già 10010)
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001005
Cod. catastaleA199
TargaTO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 146 GG[3]
Nome abitantialicesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
MottoHoc Sidere Vivo
Cartografia
Alice Superiore
Alice Superiore – Mappa
Alice Superiore – Mappa
Localizzazione del comune di Alice Superiore nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Dal 1º gennaio 2019 si è fuso con i comuni di Pecco e Lugnacco per dare vita al nuovo comune di Val di Chy.[5]


Geografia fisica


Si trova in Val Chiusella. Noto per il suggestivo lago a valle del borgo, è posto su un rilievo morenico a 15 km da Ivrea. Il centro abitato sorge sulla riva sinistra del torrente Chiusella, da cui prende il nome la valle, ed è posto sopra una collina a 2 km dal lago di Alice di origini moreniche.

Nel 2009 i "Laghi di Meugliano e Alice" sono stati riconosciuti sito di interesse comunitario (codice: IT1110034).


Origini del nome


Il toponimo non è certo: si credeva che nei termini, riportati negli antichi dizionari, Al e Ich, il cui significato è Alto e Acqua. Lo studioso Du Cange si rifaceva al termine Halex, poi Alex, che attraverso una forzatura significa Acquarii officia. Tutte le etimologie si richiamano ovviamente all'abbondanza di acque presenti nella zona.


Storia


Nel Medioevo, verso la fine del millennio, Alice apparteneva al vescovo di Vercelli, che ne aveva la giurisdizione in virtù di donazioni imperiali; successivamente subentrò il dominio dei vescovi di Ivrea i quali, nel 1041, la donarono all'Abbazia eporediese di Santo Stefano. Nel 1385 gli alicesi parteciparono alla rivolta antifeudale del tuchinaggio che insanguinò le terre del Canavese.

Nel nucleo del borgo si possono ancora osservare le caratteristiche architettoniche medioevali: in particolare le mura di case composte da ciottoli disposti a spina di pesce, tipiche porte a "bandiera", con un battente fino a terra, di solito chiuso, e l'altro più breve, utilizzato come sportello per la bottega.

Il 27 maggio 2018, gli abitanti di Alice Superiore, Pecco e Lugnacco son stati chiamati alle urne per votare la fusione dei tre comuni nel nuovo comune di Val di Chy, comune istituito il 1º gennaio successivo. I "Sì" hanno prevalso con oltre il 67% dei voti.


Monumenti e luoghi d'interesse


Durante lo sbancamento delle torbiere, largamente sfruttate, vennero rinvenuti oggetti preistorici risalenti a più di 3.000 anni fa.
In frazione Gauna si può visitare la chiesetta dedicata a San Rocco le cui celebrazioni (16 agosto) sono occasione di festeggiamenti ed iniziative culturali organizzate dall'amministrazione e dal "Club del Lilla'" che qui ha sede e raccoglie i migliori giovani della splendida frazione.
Pregevole dal punto di vista artistico è da ricordare la Parrocchiale di San Martino, i cui registri risalgono al 1376: nel corso dei secoli subì alcune modifiche. Dominante rispetto al borgo, possiede due facciate: una, detta solitamente "dei vivi", l'altra, rivolta a sera detta "dei morti". Nella parrocchiale si possono ammirare affreschi dei fratelli Stornone, mentre l'ancona del coro è del Vacca. È a tre navate, come la Chiesa dei Santi San Sebastiano e Rocco, edificata nel 1420 come cappella ed ampliata nelle attuali forme alla fine del Seicento.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Amministrazione


L'ex-municipio
L'ex-municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Remo Minellono lista civica sindaco
2009 2014 Paola Faletto lista civica sindaco
2014 2018 Remo Minellono lista civica sindaco

Altre informazioni amministrative


Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Alice", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ePublic Srl- www.epublic.it, Istituzione del nuovo comune di VAL DI CHY, su Comune di Alice Superiore. URL consultato il 1º settembre 2021.
  6. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Alice Superiore

Alice Superiore (piemontesisch Àles) ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Val di Chy der Metropolitanstadt Turin in der Region Piemont.

[es] Alice Superiore

Alice Superiore es una localidad y comune italiana de la provincia de Turín, región de Piamonte, con 684 habitantes.

[fr] Alice Superiore

Alice Superiore est une ancienne commune de la ville métropolitaine de Turin dans la région Piémont en Italie. En 2019, elle intègre la nouvelle commune de Val di Chy.
- [it] Alice Superiore

[ru] Аличе-Супериоре

Аличе-Супериоре (итал. Alice Superiore, пьем. Àles) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Турин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии