world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Albizzate (Albizzaa in dialetto varesotto[4], AFI: [albiˈtsɑː]) è un comune italiano di 5 217 abitanti[1] della provincia di Varese in Lombardia.

Albizzate
comune
Albizzate – Veduta
Albizzate – Veduta
Chiesa di Sant'Alessandro Martire
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
ProvinciaVarese
Amministrazione
SindacoMirko Vittorio Zorzo (Lega Nord-FdI) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°43′N 8°48′E
Altitudine334 m s.l.m.
Superficie3,88 km²
Abitanti5 217[1] (31-12-2020)
Densità1 344,59 ab./km²
FrazioniValdarno
Comuni confinantiCaronno Varesino, Castronno, Jerago con Orago, Solbiate Arno, Sumirago
Altre informazioni
Cod. postale21041
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012002
Cod. catastaleA167
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 605 GG[3]
Nome abitantiAlbizzatesi
Patronosant'Alessandro
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Albizzate
Albizzate – Mappa
Albizzate – Mappa
Posizione del comune di Albizzate nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Storia


Deriva dal nome latino di persona Arvidius (da Arvius) con l'aggiunta del suffisso -ate. Secondo altri il nome di persona da cui deriverebbe sarebbe identificabile con Arvetius o Albicius. Altri ancora, con minore fondamento, collegano il nome alla presenza di un castello appartenente alla famiglia Albizzi.


Territorio


Il paese è attorniato da boschi con presenza di sterrate piste ciclabili ben tenute, che vengono utilizzate in modo consistente, oltre che per l'attività agricola, anche per la corsa podistica su sterrato; la competizione podistica più celebre è la "stracascine", che collega le principali fattorie sul territorio. Gli stessi sterrati vengono utilizzati come percorsi per mountain bike MTB, con tratti di downhill di varia difficoltà, che collegano il paese con i territori circostanti e si estendono fino al Gallaratese, al parco Ticino ed al lago di Varese.


Monumenti e luoghi d'interesse


Degno di nota l'oratorio visconteo con affreschi del XIV secolo di scuola giottesca, raffiguranti la vita di San Giovanni Battista e San Ludovico di Tolosa.


Architetture religiose



Architetture civili



Villa Taverna

Villa Taverna (Cà Taverna) deve il proprio nome alla famiglia che la possedette per circa due secoli, tra il Settecento e il Novecento. La villa venne costruita in più fasi, attraverso un progressivo ampliamento di edifici distinti, i quali vennero in definitiva uniti in moodo tale da formare un cortile interno di forma quadrangolare. Un doppio scalone in stile barocco conduce dal cortile al piano superiore della villa. Il portale di accesso al piano sopraelevato è sormontato da un struttura terminante in un frontone, elemento che si ritrova anche in cima alla facciata orientale della villa, rivolta verso quello che un tempo costituiva il giardino.[5]

Attualmente, la villa ospita la sede del municipio.


Altro

Villa Taverna
Villa Taverna

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Cultura



Eventi


Gli Zen Circus in concerto all'Albizzate Valley Festival
Gli Zen Circus in concerto all'Albizzate Valley Festival

Uno degli eventi importanti a livello provinciale e regionale è l'Albizzate Valley Festival, una manifestazione musicale e sportiva, che nel 2013 ha raggiunto 20.000 spettatori nei 4 giorni dell'evento.


Economia


La principale risorsa economica del territorio è rappresentata dalle attività industriali nei settori metalmeccanico, chimico, tessile e dell'arredamento. Il settore chimico è quello che dà maggiore occupazione dopo la crisi del settore tessile. L'agricoltura è rappresentata solo da tre aziende a conduzione familiare. Dal 2005, con l'ottenimento della IGT Ronchi Varesini, ad Albizzate è ripresa la storica produzione di uve e vini di pregio tra cui il Nebbiolo, il Merlot e il bianco da Erbaluce e Chardonnay. In espansione è il settore terziario e dei servizi.


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Albizzate-Solbiate Arno
La stazione di Albizzate-Solbiate Arno

Ferrovie


Il comune, assieme a quello limitrofo di Solbiate Arno, è servito dalla stazione di Albizzate-Solbiate Arno.


Sport


La Pallavolo Albizzate, squadra femminile ha partecipato alla Serie A1 negli anni ottanta.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 17, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Langè, pp. 214-215.
  6. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 158238833
Portale Varese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Varese

На других языках


[de] Albizzate

Albizzate ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Varese in der Region Lombardei.

[en] Albizzate

Albizzate is a town and comune located in the province of Varese, in the Lombardy region of northern Italy.

[es] Albizzate

Albizzate es un municipio de Italia, en la provincia de Varese en la región de Lombardía.

[fr] Albizzate

Albizzate est une commune italienne de la province de Varèse dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Albizzate

[ru] Альбидзате

Альбидза́те, Альбиццате (итал. Albizzate) — город и коммуна на севере Италии. Располагается в провинции Варесе области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии