Albaredo Arnaboldi (Albaréd in dialetto oltrepadano[4][5]) è un comune italiano di 225 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, a breve distanza dalla riva destra del Po, tra le confluenze dei torrenti Versa e Scuropasso. L'abitato di Albaredo è composto da due nuclei, di cui il principale, Casenuove, è incluso nel comune di Campospinoso, mentre nel comune di Albaredo Arnaboldi si trova il nucleo minore, detto Casebasse. Tra i due nuclei si trova il palazzo Arnaboldi.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Albaredo Arnaboldi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francesco Preda (lista civica) dall'8-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°06′N 9°15′E | ||
Altitudine | 62 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,76 km² | ||
Abitanti | 225[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 25,68 ab./km² | ||
Frazioni | Baselica, Bronzi, Gazzaniga, Lago de' Porci, Mezzagno, Montagna, Moranda, Valle | ||
Comuni confinanti | Barbianello, Belgioioso, Broni, Campospinoso, Casanova Lonati, Linarolo, Mezzanino, San Cipriano Po | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 27040 | ||
Prefisso | 0385 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 018002 | ||
Cod. catastale | A134 | ||
Targa | PV | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] | ||
Nome abitanti | albaredesi | ||
Patrono | sant'Andrea Apostolo | ||
Giorno festivo | 30 novembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La storia di Albaredo appare molto complessa a causa delle variazioni del corso del Po. Il luogo è noto fin dal 973, quando vi aveva dei beni il monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. Fino al XVI secolo si trovava più a nord, ma comunque nell'Oltrepò, dato che il Po stesso correva più a nord. A una data imprecisata, nel XVII secolo, il fiume si spostò più a sud, separando in due parti le terre di Albaredo: il vecchio sito, destinato a rapida decadenza, era ora a nord del fiume, e nel 1751 risulta inserito nella Campagna Sottana pavese; un nuovo paese, sorto al limite meridionale del vecchio territorio comunale, era detto Albaredo dell'Ardino, e restava nell'Oltrepò. Quest'ultimo è divenuto il paese attuale. Probabilmente Albaredo apparteneva nel medioevo ai Sannazzaro del ramo dei signori di Cigognola; certo è che rimase sempre unito al feudo di Cigognola (nonostante la distanza tra i due centri, i cui territori non sono contigui) nei successivi passaggi ai Visconti Scaramuzza, ai D'Adda e ai Barbiano di Belgioioso.
In epoca napoleonica al comune di Albaredo furono uniti i soppressi comuni di Baselica e di Lago de Porci.
Il territorio di Albaredo apparteneva quasi per intero ai suoi feudatari, e dopo l'abolizione del feudalesimo l'immensa tenuta fu acquistata dall'avvocato Pompeo Gazzaniga, finanziatore della campagna di Napoleone in Italia, e giunse per eredità agli Arnaboldi-Gazzaniga in quanto la figlia sposò nel 1863 il Conte Bernardo Arnaboldi, senatore del Regno; in suo onore il cognome fu unito al nome del comune.
Nel 1928 il comune di Albaredo Arnaboldi fu soppresso e insieme a Campospinoso formò il comune di Campospinoso Albaredo; nel 1948 fu ricostituito il singolo comune. Nel 1961 venne rettificato il confine con Belgioioso. Insieme con in confinante comune di Campospinoso in data 9 agosto 2000, divenuta operativa nel settembre 2000, è stata costituita l'Unione Campospinoso Albaredo, un Ente Locale a tutti gli effetti, che ha il compito di gestire le funzioni che i Comuni decidono di traferirle
Abitanti censiti[7]
Sindaco Arch. Preda Francesco
Vicesindaco Sosi Mauro
Assessore Bottiroli Luigino
Altri progetti
![]() |