world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Aisone (Aison in piemontese, Aizoun in occitano) è un comune italiano di 224 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Aisone
comune
Aisone – Veduta
Aisone – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoTrocello Pietro (lista civica) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate44°19′N 7°13′E
Altitudine834 m s.l.m.
Superficie36,92 km²
Abitanti224[1] (31-8-2020)
Densità6,07 ab./km²
FrazioniForani, Lucerna, San Giuseppe, Lavoire
Comuni confinantiDemonte, Valdieri, Vinadio
Altre informazioni
Cod. postale12010
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004002
Cod. catastaleA113
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 349 GG[3]
Nome abitantiaisonesi
PatronoNatività di Maria
Giorno festivoprima domenica di settembre
Cartografia
Aisone
Aisone – Mappa
Aisone – Mappa
Posizione del comune di Aisone nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Situato nella valle Stura di Demonte, parte del suo territorio si trova nel Parco delle Alpi Marittime che si raggiunge percorrendo la statale n. 21 del Colle della Maddalena, lungo la quale si possono osservare antiche abitazioni che in parte conservano tetti in ardesia.

Negli anni trenta, per proteggere le costruzioni dall'erosione, fu costruito un muraglione in pietra, lungo 195,85 cm , esposto verso sud ed adiacente ad enormi rocce che formano grandi cenge ricoperte di pini e larici.

L'ampio vallone della Valletta, attraversando boschi, pascoli e laghetti alpini, permette di raggiungere il Parco delle Alpi Marittime, la conca delle Gùie, la Valle Gesso poste al confine con la Francia e il comune di Vinadio. Questa zona conserva caratteristiche paesaggistiche rurali arcaiche grazie ad alcune baite costruite con tetti in paglia e poste ai piedi di grandi spuntoni di roccia.


Origini del nome


Il toponimo Aisone ha con probabilità origine dall'attività legata alla coltivazione della canapa fatta macerare negli isou, ossia in pozze d'acqua che in quel luogo dovevano essere numerose grazie alla vicina presenza dello Stura. Il toponimo potrebbe essere di derivazione occitana, vista la diffusa presenza della lingua occitana.


Storia


Durante i primi anni del XX secolo, la popolazione ha subìto un forte calo a causa dell'emigrazione verso la Francia. Tra i monumenti di maggior pregio possiamo annoverare la parrocchiale dedicata alla Natività di Maria Santissima, costruita dai Benedettini sui resti di una chiesa più antica risalente al XIII secolo, e distrutta dalle armate francesi e Spagnole nel 1744. Nel territorio oltre alla parrocchiale vi sono i resti di un antico acquedotto in pietra che portava l'acqua alla Morra[4] di Aisone, dove era in funzione un mulino o un martinetto adiacenti ai quali sono stati rinvenuti resti di una presenza umana risalente al Neolitico.


Simboli


Lo stemma del Comune di Aisone è stato riconosciuto con regio decreto del 15 novembre 1937.[5]

«Di verde, al campanile di azzurro, murato di nero, fondato in punta, cimato dalla alta cuspide di azzurro, munita della crocetta di nero, il campanile e la cuspide attraversanti la sbarra abbassata di argento, il campanile finestrato con finestrella di argento posta all'altezza della sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Cultura



Feste e fiere



Geografia antropica



Forani


Vicino al comune si trova la frazione di Forani, la più popolata di Aisone e situata vicino alla Morra, ampia collina un tempo coltivata a cereali. Nella valle è conosciuta anche grazie alla popolare festa di S. Magno che si svolge la seconda domenica del mese di agosto (tenutasi sino al 2011 anno dell'ultima edizione). Vicino vi è anche un camping. Attualmente la frazione conta circa 8 abitanti. Inoltre Forani nel suo piccolo centro ha una piccola chiesa, all'interno decorata da dipinti antichi. La frazione non dista molto dal fiume Stura di Demonte e da alcuni lati è affiancata da boschi. Forani si trova tra i 850 m e 880 m di altitudine circa. Forani è situata vicino ad una piccola collina chiamata dagli abitanti del luogo Perular e Perulot.


Economia


Una volta basata sull'agricoltura tradizionale, con particolare attenzione alle patate negli anni cinquanta, trae ancora oggi sostentamento dalle risorse sull'allevamento bovino e ovino, ma soprattutto dalla coltivazione di piccoli frutti e dall'attività turistica sostenuta dalla cucina tradizionale e dalla possibilità di lunghe escursioni a piedi durante la stagione estiva, mentre in inverno è possibile praticare sci di fondo.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 luglio 1985 5 giugno 1990 Riccardo Porracchia Lista Civica Sindaco [8]
5 giugno 1990 24 aprile 1995 Armando Franco PSI Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Armando Franco Indipendente Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Armando Franco Lista Civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 23 giugno 2009 Giovanni Degioanni Lista Civica Sindaco [8]
23 giugno 2009 26 maggio 2014 Marisa Degioanni Indipendente Sindaco [8]
9 giugno 2014 2 febbraio 2015 Armando Franco Lista Civica: Alpes Sindaco [8]
2 febbraio 2015 23 febbraio 2015 Francesco D'Angelo Comm. prefettizio [8]
23 febbraio 2015 31 maggio 2015 Francesco D'Angelo Comm. straordinario [8]
31 maggio 2015 in carica Pietro Trocello Lista Civica: per Aisone campanile Sindaco [8]

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. località Morra, in Archeocarta, 14 ottobre 2014. URL consultato il 16 maggio 2018.
  5. Aisone, decreto 1937-11-15 RD, concessione di stemma, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 059, fascicolo 7844.
  6. Comune di Aisone, Stemma e gonfalone, su comune.aisone.cn.it. URL consultato il 28 agosto 2021.
  7. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 249392625
Portale Cuneo
Portale Piemonte

На других языках


[de] Aisone

Aisone (piemontesisch Aison, okzitanisch Aizoun) ist eine italienische Gemeinde mit 216 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Cuneo (CN) der Region Piemont.

[en] Aisone

Aisone is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) southwest of Turin and about 30 kilometres (19 mi) southwest of Cuneo. As of 31 December 2004, it had a population of 269 and an area of 36.7 square kilometres (14.2 sq mi). The mayor is Marisa Rondolino.[3] Aisone borders the following municipalities: Demonte, Valdieri, and Vinadio.

[es] Aisone

Aisone es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 261 habitantes.

[fr] Aisone

Aisone (en français, Ison; en occitan, Aison) est une commune de la province de Coni dans le Piémont en Italie.
- [it] Aisone

[ru] Айзоне

Айзоне (итал. Aisone) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии