world.wikisort.org - Irlanda

Search / Calendar

Ballyshannon (Béal Átha Seanaidh in gaelico irlandese - la foce del guado Seannach) è un centro abitato del Donegal, nel nord-ovest della Repubblica d'Irlanda. Situata nella zona sud-occidentale della propria contea, a breve distanza dal confine con l'Irlanda del Nord e sulla congiunzione delle strade N3 e N15 posta sulla fiume Erne, Ballyshannon si vanta di essere la più antica cittadina d'Irlanda[3][4][5][6].

Ballyshannon
località
(GA) Béal Átha Seanaidh
Ballyshannon – Veduta
Ballyshannon – Veduta
Localizzazione
Stato Irlanda
Provincia Ulster
Contea Donegal
Territorio
Coordinate54°30′05.4″N 8°12′06.48″W
Altitudine61 m s.l.m.
Superficie10,41[1] km²
Abitanti2 503[2] (2011)
Densità240,44 ab./km²
Altre informazioni
Lingueinglese, irlandese
Prefisso+353 71 98 5
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Ballyshannon
Sito istituzionale

È nota per essere sede di un importante festival di musica blues-rock e per aver dato i natali al noto chitarrista Rory Gallagher.


Toponomastica


Nonostante il nome fuorviante, Ballyshannon non ha nulla a che fare col fiume Shannon: l'abitato è infatti ben distante dal più lungo ed importante fiume d'Irlanda ed è paradossalmente attraversata invece dall'Erne[7].

Il toponimo Ballyshannon è in realtà l'anglicizzazione del termine gaelico Béal Átha Seanaidh che significa tuttavia "la foce del guado di Seannach". Il riferimento è alla vicina foce dell'Erne e alle via di comunicazione da sempre presenti ed importanti per la storia ed economia del centro, che costituiscono allo stesso tempo un attraversamento del fiume. Seannach era invece un guerriero celtico che qui fu assassinato nel V secolo.


Posizione


Ballyshannon è situata sulla foce del fiume Erne che attraversa l'abitato prima di gettarsi nella Donegal Bay. Poco ad ovest del centro il fiume si allarga notevolmente formando un tortuoso estuario sabbioso. La sponda settentrionale si innalza in maniera ripida rispetto al letto del fiume, mentre quella meridionale è piatta e forma una piccola rupe che corre parallela al corso d'acqua. Dalla sua posizione particolare, Ballyshannon offre vedute suggestive sull'estuario, sull'oceano nonché sulle montagne, i laghi e le foreste circostanti.

Il centro storico dell'abitato si articola sul fianco di un colle ed è pertanto caratterizzato da una strada principale che si suddivide in due procedendo in salita.


Storia


Analogamente a quanto accade per il resto della propria contea e della vicina Sligo, l'area di Ballyshannon è ricca di siti archeologici preistorici e non, i primi risalenti soprattutto al Neolitico (4000-2500 a.C.). In particolare sono stati rinvenuti insediamenti molto antichi e luoghi di culto primordiali. I ritrovamenti spaziano dai cosiddetti fulachta fiadh (dei tumuli sotterranei) dell'Età del Bronzo (2500-500 A.C.) fino ad una possibile sentiero di bosco risalente al primo Neolitico. Piuttosto affascinante è stata anche la scoperta di una chiesa medievale fino a poco tempo fa sconosciuta contenente centinaia di scheletri che sono stati datati tra il 1100 ed il 1400. Questo sito ha celato numerosi artefatti tra i quali dei cosiddetti silver long cross pennies e halfpennies (monete antiche) che risalgono al regno di Enrico III (1251–1276) ed Edoardo I (c.1280–1302). Tra gli altri oggetti rinvenuti si possono annoverare perline d'ossa e pezzi di quarzo trovati posti sulle mani di alcuni scheletri.

Numerosi altri siti provenienti da vari periodi sono presenti o si presuma esistano, tra i quali una tomba neolitica e la lapide di Áed Ruad, Supremo Re d'Irlanda, sulla quale si suppone sia stata costruita la chiesa di St. Anna (Church of Ireland), proprio nella parte più alta dell'abitato, la zona di Mullgoose. Niente è rimasto tuttavia a testimoniare la presenza della tomba, posto che l'ultima porzione del vecchio tumulo di Mullaghnashee è stato ricoperto nel 1798 a seguito della costruzione di un forte sulla sommità della collina. Sia il cimitero che la fossa per i poveri del XVIII secolo vengono chiamati Sidh Aedh Ruaidh, traducibile come "Incantato Tumulo di Red Hugh". Lo sheeman (anglicizzazione del corrispettivo gaelico sidh) a Mullgoose significa "fate". La credenza popolare del resto vuole che l'interno delle colline in questione sia la dimore di esseri fatati, ripresi in tante tradizioni locali che vogliono popolate di fate anche le dune di Finner nella zona di Wardtown.


Note


  1. Censimento 2011: volume 1, tabella 7. (in inglese)
  2. Censimento 2011: volume 1, tabella 7. (in inglese)
  3. Ballyshannon Donegal Ireland - Hotels, B&B, Hostels, Self Catering, Guesthouse Holiday Accommodation
  4. Copia archiviata, su discoverireland.com. URL consultato il 12 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2010).
  5. About Creevy Experience Ballyshannon, Creevy Co-operative Ltd, su creevyexperience.com. URL consultato il 18 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2014).
  6. Copia archiviata, su donegaldirect.com. URL consultato il 18 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
  7. L'Erne curiosamente e del tutto casualmente, è collegato allo Shannon, anche se in un tratto molto lontano dal villaggio, nei pressi della sorgente dello stesso tramite dei canali

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8267155769102527880004
Portale Irlanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Irlanda

На других языках


[de] Ballyshannon

Ballyshannon (irisch: Béal Átha Seanaidh) ist ein Ort im äußersten Süden des County Donegal im Nordwesten Irlands mit 2299 Einwohnern (Census 2016[1]). Der Name geht auf den altirischen Feuer- und Sonnengott Áed zurück. Vor dem Ort liegen die Assaroe-Wasserfälle.

[en] Ballyshannon

Ballyshannon (Irish: Béal Átha Seanaidh, meaning 'the mouth of Seannach's ford')[7] is a town in County Donegal, Ireland. It is located at the southern end of the county where the N3 from Dublin ends and the N15 crosses the River Erne. Incorporated in 1613, it is one of the oldest towns in Ireland.[8][9]
- [it] Ballyshannon

[ru] Баллишаннон

Баллишаннон[2] (англ. Ballyshannon; ирл. Béal Átha Seanaidh (Бел-Аха-Шянай)) — (малый) город в Ирландии, находится в графстве Донегол (провинция Ольстер).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии