world.wikisort.org - Iran

Search / Calendar

Rey, Ray, Rhages o Rages (persiano ری; in arabo: ري, Rayy; greco Ῥάγαι, Rhágai; latino Rhagae), nota anche come Shahr-e Rey (persiano: شهر ری), cioè "città di Rey" è la più antica città esistente nella provincia di Teheran, in Iran. È il capoluogo dello shahrestān di Rey, circoscrizione Centrale.

Shahr-e Rey
città
شهرری
Shahr-e Rey – Veduta
Shahr-e Rey – Veduta
Localizzazione
Stato Iran
ProvinciaTeheran
ShahrestānRey
CircoscrizioneCentrale
Territorio
Coordinate35°35′N 51°26′E
Altitudine1 180 m s.l.m.
Superficie3 km²
Abitanti250 000 (1996)
Densità83 444,59 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3:30
Cartografia
Shahr-e Rey
Sito istituzionale

Storia e cultura


Si pensa che la città abbia oltre 5000 anni, e che venne fondata durante l'impero dei Medi. Era nota in tempi classici come Rhagae. È citata numerose volte negli apocrifi (Libro di Giuditta 1:5, 15; Libro di Tobia 1:14, 5:5, 6:10). Il suo nome risale a prima dei Medi. Alcuni storici ne attribuiscono la fondazione agli antichi re mitologici, mentre altri pensano che Rey fosse la sede della dinastia del leader Zoroastriano.

Rey è più ricca di qualsiasi altra città citata antica per numero di monumenti storici, tra i quali spiccano il castello di Gebri vecchio 3000 anni, il Cheshmeh ʿAlī di 5000 anni, la millenaria tomba di Bibi Shahr Banu e il caravanserraglio di Shāh ʿAbbāsī. Ha ospitato pilastri della scienza quali Rhazes.

Dopo la conquista mongola, la città fu seriamente danneggiata e perse gradualmente importanza a scapito della vicina Teheran.

Rey contiene un famoso santuario dell'esponente sciita Shah Abdol-Azim.[1] appartenente della quinta generazione discendente da al-Ḥasan ibn ʿAlī, compagno di Muhammad al-Taqī. Egli fu inumato in questo luogo nel IX secolo. oltre a una torre del XII secolo, chiamata Borj-e Toghrol.

Vi è anche un santuario che commemora la principessa Shahr Banu, figlia maggiore dell'ultimo Shāhanshāh dell'Impero sasanide. Diede alla luce ʿAlī b. al-Ḥusayn Zayn al-ʿĀbidīn, quarto Imam sciita. Suo marito era al-Ḥusayn b. ʿAlī, nipote di Maometto, profeta dell'Islam. La stessa principessa dà il nome anche ad una vicina montagna. Alcune fonti attribuiscono il santuario alla dea della fertilità e dell'acqua, Anahita, sostenendo che gli fu cambiato il nome in epoca islamica per proteggerlo da vendette dopo la conversione dei persiani all'Islam.


Attrazioni


«A Ray, a quindici chilometri circa da qui, c'è una torre funeraria con grandi scanalature; la parte inferiore è selgiuchide. Ce n'è un'altra più lontano, a Veramin, più aggraziata ma meno imponente. Questa di Ray è sormontata da un tetto; ci vive un oppiomane, che ci ha gettato un'occhiata mentre si faceva da mangiare e ha detto che quella è casa sua e ha tremila anni. La moschea di Veramin risale al XIV secolo. Vista da lontano, ricorda le rovine di un'abbazia, quella di Tintern per esempio; al posto della guglia però ha una cupola, che poggia su un tamburo ottagonale e ricopre la cella quadrata all'estremità occidentale. Il complesso, di mattoni nudi color caffelatte, è solido, semplice e di belle proporzioni; esprime un'idea di serenità, che è assente nelle facciate indiane o moresche. All'interno c'è un miḥrāb in stucco; la tecnica è la stessa che nel Gonbad-e-Alaviyan di Hamadan, ma i motivi decorativi, di epoca più tarda, sono rozzi e confusi.»

(Robert Byron, La via per l'Oxiana)
Panorama dalla collina di Rashkan verso Ray ed il monte Bibi-shahr-bano
Panorama dalla collina di Rashkan verso Ray ed il monte Bibi-shahr-bano

Collina con sorgente. Nel 1933-6 Cheshmeh Ali fu scavata dagli archeologi del Boston Fine Arts Museum e del Museo Universitario della University of Pennsylvania guidati da Erich Schmidt. Furono portati alla luce artefatti vecchi di 7000 anni. Alcuni degli oggetti scoperti sono esposti nei musei iraniani, a Chicago, ed a Filadelfia.

La collina, ora interamente livellata e con molti oggetti non più recuperabili a causa dell'espansione dell'insediamento degli anni ottanta e novanta, era la casa degli Ariani circa 6000 anni fa. Dato che Ray venne usata come centro ricreativo a causa delle sue belle attrazioni durante la dinastia Qajar, Fath Ali Shah esplorò spesso la città. Nel 1831 il suo ritratto e quello di alcuni principi Qajar furono scolpiti in una roccia a Cheshmeh Ali, ed i dintorni furono decorati con tavole coperte di poesie.

La torre di Tughrul, monumento de XII secolo che commemora il Sultano selgiuchide Tughril Bey, è una delle strutture storiche tuttora in piedi
La torre di Tughrul, monumento de XII secolo che commemora il Sultano selgiuchide Tughril Bey, è una delle strutture storiche tuttora in piedi

La struttura architettonica fu eretta durante il regno dei Selgiuchidi per ordine di Tughril Bey nel 1140, una volta trasferita la capitale da Nishapur (Neyshabour) a Ray. La torre è alta 20 metri e la superficie esterna è divisa in 24 sezioni che rappresentano le costellazioni e le 24 ore giornaliere.

Uno degli antichi complessi residenziali e commerciali, usato come alloggio dai mercanti e situato nella via del santuario, vicino al Bazar. È composto da quattro verande ed è circondato da pietre utilizzate per delimitare i posti in cui i beni erano esposti e venduti dai commercianti.

Situato a nord del santuario di Shah Abdol-Azim, comprende due sezioni ed un incrocio formato alla loro intersezione. È stato per molto tempo un centro di vendita di sale e spezie, erbe tradizionali e beni importati lungo la via della seta. La struttura è stata eretta in intonaco, mattoni, mattoni di fango crudo, e fango. Viene datato all'era safavide, ed è approssimativamente vecchio di 500 anni.

Torre ottagonale, nota come Naqareh Khaneh, che si trova sulle pendici del monte Tabarak. Una cantina è unita alla torre tramite condotti sotterranei, ed un vestibolo è costruito all'esterno. La torre, costruita in pietra ed intonaco e decorata con mattoni e volte, risale alla dinastia dei Selgiuchidi.

Gli zoroastriani abitavano questa zona, ed erano soliti lasciare i corpi dei morti all'aria aperta. Secondo la tradizione, una volta che il corpo si era decomposto le ossa rimaste venivano sepolte. Gli antichi zoroastriani disapprovavano la contaminazione della terra con un corpo intero, o la contaminazione del fuoco durante la cremazione. La cripta di Gebri aveva una struttura circolare, alta sei metri e costruita con pietra e malta. Risale al I millennio a.C., circa 3000 anni fa, ed è stata chiamata in modi diversi, come torre Khamoushan, Ostvaran, Ostkhan-ran, torre Marg e torre Sokout.

Sulle pendici meridionali di monti Ashkan un'immagine degli Imperatori sasanidi è stata incisa nella roccia, eretta per questo motivo. L'immagine è rimasta incompleta. In seguito, per ordine di Fath Ali Shah, l'immagine fu cancellata e sostituita dal suo ritratto, mentre indossava in testa una corona e con in mano una lancia puntata su un leone.


Rey oggi


Rey oggi è stata assorbita nella metropoli della Grande Teheran. È unita tramite la Metropolitana di Teheran al resto di Teheran. Scavi limitati nelle zone in cui non sono passati i bulldozer iniziarono nel 1997, in collaborazione con l'Iranian Cultural Heritage and Tourism Organisation (ICHTO), il Department of Archaeological Sciences della University of Bradford e il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Teheran.


Note


  1. Ja'far ibn Qūlawayh al-Qummi, 107, in Kāmil al-Ziyārāt, trans. Sayyid Mohsen al-Husaini al-Mīlāni, Shiabooks.ca Press, 2008, p. 658.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168627904 · LCCN (EN) n99910817 · GND (DE) 4104839-8 · J9U (EN, HE) 987007467609705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n99910817
Portale Iran: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Iran

На других языках


[de] Schahr-e Rey

Schahr-e Rey (persisch شهر ری, DMG Šahr-e Rey, ‚Stadt Rey‘), kurz Rey,[1] ist eine Industriestadt etwa 15 Kilometer südlich der iranischen Hauptstadt Teheran. Sie wird zum Teheraner Ballungsraum hinzugezählt und ist auch an die U-Bahn Teheran angebunden, bildet aber einen eigenen Distrikt der Provinz Teheran. Bis zu ihrer Zerstörung durch die Mongolen war Rey eine der wichtigsten Städte im nördlichen Iran. Die die Zugehörigkeit zu Rey anzeigende Nisba lautet Rāzī.

[en] Ray, Iran

Shahr-e Ray (Persian: شهر ری, "City of Ray") or simply Ray (Shar e Ray; شهرری) is the capital of Ray County in Tehran Province, Iran. Formerly a distinct city, it has now been absorbed into the metropolitan area of Greater Tehran as the 20th district of municipal Tehran, the capital city of the country.
- [it] Rey (Iran)

[ru] Рей (город)

Рей (др.-перс. 𐎼𐎥𐎠, Рага, перс. ری‎) — город в северном Иране, в провинции Тегеран, в древности известный под именем Арсакия. Расположен в 10 километрах южнее столицы страны — города Тегеран и связан с ним веткой метро. Административный центр шахрестана Рей. Население — 250 тыс. человек (1996).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии