La provincia di Teheran (farsi استان تهران, Ostān-e Tehrān) è una delle trentuno province dell'Iran, con capoluogo Teheran.
![]() |
Questa voce sull'argomento Iran è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Provincia di Teheran provincia | |
---|---|
استان تهران | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Teheran |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 35°41′N 51°25′E |
Superficie | 18 909 km² |
Abitanti | 13 267 637[1] (cens. 2016) |
Densità | 701,66 ab./km² |
Shahrestān | 16 |
Altre informazioni | |
Prefisso | 021 |
Fuso orario | UTC+3:30 |
ISO 3166-2 | IR-23 |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Comprende la più grande città del paese, con il suo vasto sviluppo territoriale e la sua ricca varietà di paesaggi urbani, ed è la provincia più popolata e più densamente popolata dell'Iran. Circa l'84% della popolazione si concentra nelle città, mentre il 16% circa della popolazione risiede nelle zone rurali della provincia.
La provincia è divisa in 16 shahrestān:
Gli shahrestān di Karaj, Nazarabad e Savojbolagh dal 23 giugno 2010 fanno parte della nuova provincia di Alborz.
La capitale Teheran è sede di vari musei e gallerie d'arte, testimonianze più espressive delle tradizioni e della cultura persiana antica e recente. Tra i luoghi da visitare a Teheran possiamo ricordare: il museo archeologico; il museo dei tappeti; musei dei palazzi reali; il museo etnologico; il museo Reża ʿAbbāsi; il notevole panorama del monte Damavand; le vaste ed attrezzate piste di sci di Shemshak, sulle colline situate al nord della città, e tanti altri posti di interesse.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238777177 · GND (DE) 4620404-0 · BNF (FR) cb11993634d (data) |
---|
![]() |